Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fantasia e realtà nelle relazioni interpersonali - copertina
Fantasia e realtà nelle relazioni interpersonali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fantasia e realtà nelle relazioni interpersonali
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,98 € 8,24 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,98 € 14,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,98 € 14,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,98 € 8,24 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fantasia e realtà nelle relazioni interpersonali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
29 giugno 1995
216 p.
9788842047001

Voce della critica


scheda di Viacava, A., L'Indice 1996, n. 4

Quanto incidono le fantasie inconsce sulla valutazione della realtà e quanto le esperienze relazionali, soprattutto precoci, sulla formazione di fantasie inconsce? Ad Anne Hayman, Joseph e Anne Marie Sandler, Fausta Ferrero si deve la rivisitazione dei concetti di fantasia inconscia e realtà: dalle controversial discussions che negli anni '43-44 divisero il mondo psicoanalitico tra le tesi sostenute da Melanie Klein e Susan Isaacs da un lato e Anna Freud dall'altro, al contributo chiarificatore delle tecniche osservative del bambino. Né viene trascurato il pensiero di Bowlby e soprattutto di Winnicott, fondatore del cosiddetto mid-dle group, il quale, lasciata da parte la partigianeria speculativa dei due opposti schieramenti, descrisse ciò che osservava: l'esistenza di uno spazio intermedio, che chiamò "spazio transizionale", dalle caratteristiche volutamente non ben definite, a cavallo tra il separato e il fusionale, tra il percepito e il fantasticato, all'interno del quale le vicende relazionali tra madre-ambiente e bambino ne permettono lo sviluppo mentale e la differenziazione. Seguono gli interessanti lavori di Massimo Ammanniti, Daniel N. Stern e Celestino Genovese su maternità e sviluppo precoce, dove Stern esplora la relazione tra depressione materna, anche minimale o mascherata, e l'esperienza del bambino di essere un rianimatore, con la ricostruzione nell'adulto del vissuto di aver avuto una madre depressa. La parte finale ospita lavori clinici di differenti orientamenti: di Ethel Person e Howard Klar, diversi casi connessi con l'elaborazione, tra memoria e fantasia inconscia, di traumi e abusi; di Adele Nunziante Cesaro, un esempio letterario di idealizzazione difensiva; di Anna Maria Galdo, l'immaginario nella pratica analitica; di Mauro Mancia, il ruolo primario delle fantasie nei processi di scissione e integrazione della mente; di Sergio Muscetta, fantasia e realtà nel lavoro clinico con un adolescente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore