L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Viacava, A., L'Indice 1996, n. 4
Quanto incidono le fantasie inconsce sulla valutazione della realtà e quanto le esperienze relazionali, soprattutto precoci, sulla formazione di fantasie inconsce? Ad Anne Hayman, Joseph e Anne Marie Sandler, Fausta Ferrero si deve la rivisitazione dei concetti di fantasia inconscia e realtà: dalle controversial discussions che negli anni '43-44 divisero il mondo psicoanalitico tra le tesi sostenute da Melanie Klein e Susan Isaacs da un lato e Anna Freud dall'altro, al contributo chiarificatore delle tecniche osservative del bambino. Né viene trascurato il pensiero di Bowlby e soprattutto di Winnicott, fondatore del cosiddetto mid-dle group, il quale, lasciata da parte la partigianeria speculativa dei due opposti schieramenti, descrisse ciò che osservava: l'esistenza di uno spazio intermedio, che chiamò "spazio transizionale", dalle caratteristiche volutamente non ben definite, a cavallo tra il separato e il fusionale, tra il percepito e il fantasticato, all'interno del quale le vicende relazionali tra madre-ambiente e bambino ne permettono lo sviluppo mentale e la differenziazione. Seguono gli interessanti lavori di Massimo Ammanniti, Daniel N. Stern e Celestino Genovese su maternità e sviluppo precoce, dove Stern esplora la relazione tra depressione materna, anche minimale o mascherata, e l'esperienza del bambino di essere un rianimatore, con la ricostruzione nell'adulto del vissuto di aver avuto una madre depressa. La parte finale ospita lavori clinici di differenti orientamenti: di Ethel Person e Howard Klar, diversi casi connessi con l'elaborazione, tra memoria e fantasia inconscia, di traumi e abusi; di Adele Nunziante Cesaro, un esempio letterario di idealizzazione difensiva; di Anna Maria Galdo, l'immaginario nella pratica analitica; di Mauro Mancia, il ruolo primario delle fantasie nei processi di scissione e integrazione della mente; di Sergio Muscetta, fantasia e realtà nel lavoro clinico con un adolescente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore