Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Etna. I vini del vulcano - Salvo Foti - copertina
Etna. I vini del vulcano - Salvo Foti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Etna. I vini del vulcano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Etna. I vini del vulcano - Salvo Foti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Terza edizione, riveduta e aggiornata. Una pubblicazione in cui si configura quella che dovrebbe essere l’idea e il programma di ogni azienda etnea: valorizzare un territorio ricco di storia e di tradizioni e da sempre vocato alla coltivazione della vite e alla produzione di vini originali e di alto livello qualitativo. L’autore ha saputo inserire in un contesto descrittivo informazioni di tipo scientifico sull’applicazione delle nuove tecniche enologiche nella vinificazione dei vitigni etnei; sul recupero di vigneti abbandonati e di antichi palmenti; su alcune varietà di Nerello Mascalese e di Carricante coltivate sull’Etna, dalle quali è possibile produrre vini con determinate caratteristiche organolettiche del tutto originali e inimitabili.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Ogni bottiglia di vino è un libro che va letto con attenzione, di cui dobbiamo conoscere l’autore, l’ambientazione e quando è stato scritto. Da esso apprenderemo una storia ogni volta diversa e sempre riconducibile ad un territorio, a dei vitigni ed alla cultura degli uomini che lo hanno prodotto. Prima di valutare o criticare un vino, come dovrebbe farsi per le persone, è necessario documentarsi sulla bottiglia oggetto della nostra degustazione: dobbiamo far precedere la conoscenza al giudizio. Il conoscere aiuta a capire e a ben giudicare. Un “bel vino” è un vino equilibrato e complesso. L’equilibrio, l’armonia è per un vino qualcosa di intrinseco, di immediata verifica da parte di tutti i nostri sensi, udito compreso (ogni vino versato nel bicchiere ha il suo rumore), che viene da molto lontano: dall’uva, dalla vigna, dal vitigno, dall’ambiente (clima e terreno), dall’Uomo (individuo e cultura). Una pianta di vite equilibrata, col giusto rapporto superficie fogliare/frutto, adattata all’ambiente e in sintonia con l’uomo che la coltiva, non può che dare un vino armonico e complesso. Definire come debba essere un vino di qualità è impossibile. È come volere definire o trovare l’uomo giusto, senza pecca. Il nostro modo di essere, così come per il vino, è relativo e dipende dall’ambiente (la zona) in cui si vive, dal proprio passato (la vigna e i vitigni), dal presente (l’annata), dalla propria cultura (il viticoltore, il vinificatore), dal momento (la vinificazione), dal futuro (l’affinamento). Vi sono due tipi di vino: il vino dell’uomo e il vino degli uomini. Il primo ha una durata connessa ad una persona. Il secondo dipende da una civiltà, da un territorio e sopravvive al singolo uomo. Il vino dell’Etna è il vino degli Uomini.

Dettagli

3
2020
6 febbraio 2020
200 p., ill. , Brossura
9788877514608
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore