L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Eretici dimenticati è una raccolta (pubblicata in occasione del XXX anniversario del Centro studi Dolciniani) di venti saggi, articoli e interventi, assai diversi per impostazione e distribuiti su un arco cronologico molto ampio, che si propone di far conoscere figure e movimenti ereticali ancora poco noti al grande pubblico e in alcuni casi, a detta degli autori, "dimenticati" anche dagli stessi ambiti di ricerca più specialistici. Il testo non ricerca un'uniformità di vedute, anzi propone proprio la diversità come una ricchezza, e neppure una sistematicità complessiva, ma si presenta come un lavoro collettivo "senza che alcun confine venga frapposto alla collaborazione", di là dalla formazione storica, filosofica, teologica dei diversi autori. Si tratta - secondo uno dei curatori, Corrado Mornese, autore anche del saggio introduttivo - di un insieme di "frammenti eterogenei" tutti riconducibili a una particolare tipologia di protagonisti, ovvero gli "sconfitti" dalle istituzioni, in particolare dalle chiese "che reprimono i veri cristiani in nome di Cristo, arrogandosene anticristianamente il diritto". Oggetto dei diversi contributi sono infatti figure e movimenti ereticali appartenenti a differenti ambiti sociali, da intellettuali di alta cultura a semplici rustici, che hanno saputo esprimere liberamente il proprio credo contribuendo "all'edificazione su solide basi della libertà di pensiero, faticosa conquista del mondo moderno". Una serie di "schegge di eresia attraverso la storia" - dagli umiliati ai catari, dai Sacconi agli Anabattisti Hutteriti, da Samuel Przypkowski ad Anthony Collins, da Piero Martinetti a Ernesto Bonaiuti, da Ferdinando Tartaglia a Giacomo Noventa - che ricostruisce una sorta di "processo di liberazione della fede cristiana dalla religione". Il concetto stesso di eresia (in greco áiresis, scelta, e dunque di valore neutro), che ha assunto nel tempo una valenza negativa in quanto contrapposto all'ortodossia definita e fissata dalle gerarchie ecclesiastiche, è inteso nel testo in un'accezione più ampia, di "espressione della libertà nella scelta del proprio credo" e conseguentemente nella propria prassi di comportamento. E in tal senso le eresie si presentano come "nodi storici", oltre che religiosi, anche culturali, politici ed economico-sociali, tali da poter pensare a una "riscrittura" della storia del pensiero, e non solo, proprio partendo dalle eresie stesse.
Barbara Garofani
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore