L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
L'entrata in guerra dell'Italia nel 1915
Questo volume affronta le diverse prospettive con cui italiani, tedeschi e austriaci si sono confrontati con una pagina decisiva, ma forse ingiustamente sottovalutata, della storia novecentesca. Con il proposito di superare alcuni reciproci pregiudizi, legati sia alla diversa percezione dell'evento, sia alla sopravvivenza di alcune mitologie nazionali, i saggi qui raccolti si confrontano su tre temi principali: sul significato storico dell'intervento italiano; sul ruolo effettivamente svolto dall'esercito italiano; e, infine, sulla percezione della guerra nell'area trentino-tirolese. Aprono il volume, e ne costituiscono in qualche misura i due principali fuochi interpretativi, i saggi di Rusconi e di Afflerbach, che forniscono una valutazione di fondo. In linea con quanto già esposto in altri suoi lavori, Rusconi definisce l'intervento come un "azzardo politico", ma respinge il giudizio di Afflerbach, secondo cui esso fu un vano "atto di follia" dettato dal cinismo di Salandra. Seguono poi alcune osservazioni generali di Labanca sugli aspetti militari dell'intervento italiano e un secondo saggio di Afflerbach, dedicato all'esame delle relazioni dell'allora attaché militare italiano a Berlino. Nella terza parte, accanto a un contributo di Calì su Cesare Battisti, spicca infine il saggio di _beregger, che, tramite una prospettiva "dal basso", analizza la percezione della guerra nella società tirolese,alla luce delle paure collettive e dell'azione della propaganda ufficiale. Al di là del valore dei singoli saggi, il maggior merito di questo lavoro consiste nell'aver offerto un brillante contributo alla riapertura del dibattito, a partire soprattutto dal confronto tra le diverse tradizioni storiografiche nazionali.
Federico Trocini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore