Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Caratteristiche distintive
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Caratteristiche distintive - Daniela Petrilli - copertina
Chiudi
EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Caratteristiche distintive

Descrizione


Questa guida introduce il lettore al trattamento con l'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) un trattamento evidence-based per la cura del Disturbo Postraumatico da Stress (DPTS). Il protocollo EMDR è oggi apprezzato e utilizzato da clinici di ogni tradizione terapeutica come un rigoroso protocollo di intervento sulle memorie traumatiche presenti in una ampia gamma di patologie. L'intervento con l'EMDR si focalizza sui ricordi traumatici che si ritiene abbiano contribuito ad alimentare e mantenere il disturbo ma anche sulle situazioni attuali che stimolano i comportamenti disadattivi e sulle risorse da acquisire per favorire il cambiamento. Come gli altri titoli della serie, anche questo si concentra sui 30 punti fondamentali che caratterizzano e distinguono il trattamento con l'EMDR dalle altre prospettive cognitivo-comportamentali. Nella prima parte l'autrice descrive gli aspetti teorico-clinici distintivi dell'EMDR, dalla ricostruzione storica del disturbo, al modello dell'Adaptive Information Processing (AIP), alla centralità delle memorie traumatiche nella genesi e nel mantenimento della sofferenza psicologica. Nella seconda parte, descrive l'applicazione per fasi del protocollo nei suoi aspetti principali e gli elementi fondamentali per l'elaborazione dell'esperienza traumatica con alcune esemplificazioni cliniche. Questo libro rappresenta un'utile lettura per chi voglia conoscere le caratteristiche principali della metodologia e comprenderne le potenzialità per elaborare le memorie traumatiche.

Dettagli

2014
9 settembre 2014
Libro universitario
162 p., Brossura
9788891707284
Chiudi

Indice

Introduzione
Ringraziamenti

Parte I. Aspetti teorici
Dall'EMD all'EMDR
L'EMDR: la procedura
Una cornice teorica essenziale
Un approccio alla cura orientato al ricordo
Gli effetti del trauma sulla memoria: aspetti neurobiologici
Alcuni contributi delle neuroscienze allo studio dell'apprendimento e della memoria
Il modello AIP e l'enfasi sull'autoguarigione
Il focus terapeutico e l'aderenza all'esperienza del paziente
L'evidenza dei fatti nella ricostruzione storica del disturbo
Aspetti procedurali e metacognizione
I meccanismi di funzionamento
Studi di efficacia

Parte II. Aspetti pratici
Le otto fasi del protocollo standard dell'EMDR
Fase 1. Anamnesi e pianificazione del trattamento
Il diario TICES
L'affetto ponte
Fase 2. Preparazione
Il luogo sicuro
Attingere alle risorse
Fase 3. L'assessment sui ricordi
La sequenza nell'Assessment
La scelta del target
I movimenti oculari (MO)
Fase 4. Desensibilizzazione
Fase 5. Installazione
Fase 6. Scansione corporea
Fase 7. Chiusura
Fase 8. Rivalutazione
Tecniche di gestione dello stress
Ultime note e riflessioni: possibili applicazioni e integrazioni dell'EMDR

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore