Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Edu-larp. Game Design per giochi di ruolo educativi
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Edu-larp. Game Design per giochi di ruolo educativi - copertina
Chiudi
Edu-larp. Game Design per giochi di ruolo educativi

Descrizione


Gli edu-larp (Educational Live Action Role-Playing) sono giochi di ruolo educativi in cui i partecipanti vestono i ruoli di personaggi, interpretando fisicamente le narrazioni su diverse tematiche. Questo volume – scritto da studenti, insegnanti, professori e professoresse universitarie, associazioni ludiche e culturali, educatori ed educatrici – è rivolto a chiunque creda che il gioco sia forma di comunicazione, generatore di comunità e metafora dell’educazione. Può il gioco essere qualcosa di educativo, di serio, di progettabile? Questa è la prima domanda che il volume accetta come sfida. Crocevia di contraddizioni, il gioco costituisce da sempre metafora del mondo e strumento di educazione a “mondi altri”. Ogni buon processo educativo si fonda su una forma di gioco o di ludicità: il gioco è implicitamente educante. Al tempo stesso la vera natura del gioco risiede in quel genius ludi fatto di colore, di corpo, di immaginazione, di creatività, di sovversione, di cambiamento: di libertà. Il testo vuole provare a descrivere e progettare questa libertà. La seconda domanda che si pone questo volume è: cosa sono gli edu-larp? Come si progettano in termini di Educational Game Design?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
4 maggio 2020
Libro universitario
260 p., Brossura
9788891791979
Chiudi

Indice

Indice
Andrea Traverso, Prefazione
Andrea Maragliano Introduzione
Parte I. Fondamenti pedagogici del gioco e dell'edu-larp
Francesco Rugerfred Sedda, La bussola: Glossario
(Definizioni elementari; Concetti fondamentali; Elementi di design; Tipologie di larp; Sicurezza)
Andrea M. Castellani, Una guida alla navigazione: gli edu-larp
(Le molte facce del larp; Le fasi di un edu-larp; La preparazione pre-larp; Il larp vero e proprio; La riflessione post-larp; L'evoluzione del role-playing educativo; Ringraziamenti)
Valentina Pennazio, Il timone: Gioco e relazione. Variabili strutturali e pedagogiche
(Il cerchio magico; Gioco non solo per giocare; Regole, tipologie di gioco e dinamiche relazionali; Le dinamiche relazionali nel gioco: aspetti strutturali; Gioco, conflitto, accettazione sociale: le dimensioni pedagogiche)
Enrico Giliberti, L'àncora: Gioco, apprendimento, corpo ed esperienzialità
(Gioco, apprendimento e role-playing; Il gioco di ruolo nel quadro delle strategie didattiche; Apprendere dalla realtà simulata; Apprendere attraverso il corpo: la conoscenza embodied; Apprendimento e immersione; Il larp, la scuola e la vita; Conoscenze, abilità e competenze attraverso l'edu-larp)
Alan D.A. Mattiassi, Le vele: Gioco e pensiero
(Processi cognitivi nel gioco; Motivazione a giocare; Socialità; Apprendimento nella costruzione del significato condivisa; Systems thinking; Immedesimazione e flusso)
Giacomo Gussoni, L'elica: Gioco e motivazione. Tra motivazione, identità e immaginazione: le inesplorate potenzialità motivazionali dell'edu-larp
(La motivazione nell'apprendimento; Gioco e motivazione: una prima analisi; Motivazione, identità e immaginazione: verso un'integrazione "altra"; L'edu-larp come strumento per potenziare la motivazione ad apprendere; Conclusione)
Alessio Surian, Il periscopio: Gioco e cambiamento sociale
(Introduzione: i fattori in gioco; Le relazioni interpersonali: fra ascolto e relazioni di potere; Apprendimento fra pari, specializzazione, cooperazione; Diversità culturale, rispetto, fiducia; Negoziazione, trasformazione dei conflitti, cornici planetarie; Role-play, simulazioni, debriefing; Dalle istantanee alla gestalt)
Parte II. Elementi di progettazione educativo-didattica e game design
Andrea Maragliano, Progettazione educativa e game design
(Gioco ed educazione; Progettazione educativa e game design; Approcci e strumenti: il dominio "game design"; Conclusioni)
Lorenzo Trenti, Scrivere personaggi, schede, storie e ambientazioni
(Premessa; Un destinatario sconosciuto; Avanzare in circolo)
Francesco Zani, Giocatori, giocatrici e modalità di gioco
(I giocatori e giocatrici sono più importanti del gioco; Tipologie di gioco e giocatori e giocatrici; Immersione, bleed e alibi; L'aspetto sociale delle modalità di gioco; Conclusioni)
Annalisa Corbo, Il pre-gioco: riscaldamento e workshop
(Addestrare a ruoli fantastici attraverso il fattore S/C (Spontaneità/Creatività); La scelta del larp; La preparazione del larp (riscaldamento); Un esempio: pre-gioco dell'edu-larp Non pago affitto; Conclusioni)
Simone Bonetti, Meccaniche e dinamiche
(Il modello MDA (Meccaniche, Dinamiche e Estetiche); Alcune coordinate di base; Esempi di tecniche e meccaniche; Le metatecniche; Sostegno alle regole, meccaniche e dinamiche; Conclusione: creare la propria tecnica)
Alessandro Giovannucci, Andrea Giovannucci, Mikail Sustersic, Estetiche. Il larp design come strumento per educare all'empatia
(Estetica e game design; L'empatia come funzione morale; Oltre il romanzo: il larp come narrazione empatica; Dall'empatia alla relazione: progettare comunità; Elementi di design; Conclusioni)
Annalisa Corbo, Il post-gioco: deroling e debriefing
(Edu-larp: l'azione tra emozione ed apprendimento; Attività post-gioco negli edu-larp; Conclusioni)
Matteo Miceli, Feedback, valutazione e playtest
(Perché raccogliere feedback?; Analisi qualitativa e quantitativa; Tecniche quantitative: il questionario misto; Analisi dei dati quantitativi; Tecniche qualitative; Playtest; Conclusioni)
Andrea Capone, Edu-larp e didattica della storia: la storia, un'esperienza infinita
(La Porta dello Specchio Magico; La sapienza è figliola dell'esperienza; Il viaggio nel tempo; Le variabili; Ciò che è detto è detto)
Giulia Chiara Ceresa, Edu-larp e didattica della geografia: tra spazio fantastico e spazio reale
(Venti di cambiamento: nella didattica della geografia, nel mondo della scuola italiana; Il gioco di ruolo dal vivo a tema geografico; La geografia nel larp design; Edu-larp e le pratiche dell'outdoor education: un matrimonio possibile?)
Parte III. Schede Gioco
Sofia Moriconi, Martina Vertuccio, Youth On The Run
Luigi Coccia, 300 - La battaglia delle tendopoli
Mara Roberto, Luna Carabaich, La giornata preistorica
Isabella Negri, Grosso guaio a "Grammar City"
Andrea Capone, Annalisa Corbo, Matteo Miceli, Enola Gay
Andrea Capone, Annalisa Corbo, Matteo Miceli, La rivolta delle mondine
Marco Bielli, Giulia Chiara Ceresa, Racconto d'Inverno
Marco Bielli, Giulia Chiara Ceresa, Banchetto di Corvi
Matteo Bisanti, Esperienze da altri mondi: Free To Choose
Chaos League, Nuova Atlantide
Stefano Burchi, Aurelio Castro, I Say a Little Prayer. Le ricadute sociali dell'AIDS esplorate attraverso il larp
Andrea Maragliano, Conclusioni
Bibliografia
Autori, Autrici e Associazioni.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Annalisa
Recensioni: 5/5

Davvero un libro completo per gli insegnanti e gli educatori che vogliono approcciarsi a questo metodo educativo così divertente ed emozionante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore