Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia della felicità - Bruno S. Frey,Claudia Frey Marti - copertina
Economia della felicità - Bruno S. Frey,Claudia Frey Marti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Economia della felicità
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia della felicità - Bruno S. Frey,Claudia Frey Marti - copertina

Descrizione


Tutti gli uomini ricercano la felicità, diceva Aristotele. Ne sono consapevoli anche gli economisti, che sempre più nella valutazione del benessere tengono conto di elementi altri rispetto al tradizionale Pil e guardano anche alla situazione familiare così come a quella sociale e politica (il grado di autonomia, partecipazione, libertà). Gli autori analizzano dunque, fra le condizioni che in una prospettiva economica contribuiscono ad influenzare il grado di felicità delle persone, alcuni fattori determinanti, quali denaro, occupazione, democrazia, matrimonio, divorzio.

Dettagli

2012
15 marzo 2012
165 p., Brossura
9788815237293

Voce della critica

  Anche gli economisti ricercano la felicità. In questo libro, il paradigma di homo oeconomicus, con preferenze date che massimizza il proprio benessere monetario alla base delle teorie economiche più accreditate negli ultimi decenni, lascia il posto a un nuovo modello umano più vicino all'aristotelico zōon politikon e coerente con la complessità del reale. Se il Pil tralascia fondamentali aspetti di benessere, cosa rende l'uomo e la donna più o meno felici? In che modo la politica può intervenire in quest'ambito? Sono queste le due macro-domande cui il libro tenta di rispondere sintetizzando in modo divulgativo, ma non per questo meno scientifico, i risultati delle indagini empiriche sulle determinanti della felicità degli individui. Tra i fattori correlati con un'alta soddisfazione di vita, oltre al reddito che solo parzialmente coglie la complessa sfera del benessere individuale, vi sono la capacità di autodeterminazione, la libertà di partecipazione politica attraverso la democrazia diretta in un sistema federale, il lavoro autonomo, il matrimonio, l'utilità derivante non dal mero raggiungimento del risultato ma dal processo che lo ha generato, le relazioni e il volontariato. Tra quelli correlati con una bassa soddisfazione di vita, ad esempio, vi sono il divorzio, la disoccupazione e l'inflazione. Tenendo in conto le preferenze e le norme sociali, la capacità di adattamento e di imitazione e il contesto di vita degli individui, la politica non è il "dittatore benevolo" che massimizza la felicità sociale come output finale, ma è partecipazione dei cittadini nel plasmare istituzioni attraverso cui esercitare la libertà di raggiungere la felicità secondo i propri gusti. Un libro importante per ridare credito all'economia come scienza sociale basata su una concezione non riduzionistica dell'uomo e della donna.   Pierluigi Conzo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi