L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella mia ignoranza, ho sempre associato l’economia al cinismo e alla sete di guadagno, per questo motivo il titolo di questo ultimo saggio di Luciano Canova non poteva che farmi venire il dubbio che il mio sguardo potesse essere un po’ limitato. Leggendo poi il sottotitolo, non si può che intuire come questo discorso sia davvero di ampio respiro, e vada oltre il singolo essere umano. Cominciando con una breve storia economica dell’ottimismo e proponendo un cambio di prospettiva per leggere le cose in maniera diversa, Luciano Canova ci parla di felicità, di fiducia, di uomo come animale socievole, e conclude parlando di serendipità nella scienza e di fuzzy logic, la matematica della confusione. Il crescendo è evidente soprattutto nella chiusura di ogni capitolo, dove compare il paragrafo “leggere attentamente le evidenze”, che, come viene spiegato nell’introduzione, è un “bugiardino della speranza”, dove vengono fornite le “istruzioni che spiegano come l’ottimismo può alimentare la fiducia nei mercati e nelle persone, incentivandole a rischiare e rinnovare”. Non sorprende, quindi, che l’ultimo bugiardino risponda alla domanda: “Il mondo è un posto migliore di ieri?” La grinta e l’ironia, la capacità di accostare concetti apparentemente estranei l’uno all’altro, creando immagini che fanno sorridere e al contempo riflettere, rendono questo libro di Luciano Canova un saggio da leggere, anche solo per guardare la realtà in modo diverso e per diventare un po’ più ottimisti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore