L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Taviani, F., L'Indice 1993, n. 7
(scheda pubblicata per l'edizione del 1993)
Lo studio dello spazio letterario del teatro non ha fatto gran passi avanti da quando Silvio d'Amico nel 1939-40 pubblicò i quattro volumi della "Storia del teatro drammatico", poi riproposti in compendio innumerevoli volte e fino a oggi continuamente adottati in accademie e università (le ultime edizioni, in 2 voll., sono dell'ed. Bulzoni). Tessari ha dunque buone ragioni - assumendosi il compito di ripercorrere in non più di 200 pagine le vicende della drammaturgia occidentale dal V secolo a.C. fino alla rivoluzione francese - se non tenta di rinnovare gli schemi manualistici e fiancheggia invece i capitoli di d'Amico con commenti aggiornati, cercando di immettere vino nuovo nelle vecchie botti. Parla poco dei testi e dei loro autori, e molto invece dei profili culturali delle differenti epoche teatrali, di tendenze e d'atteggiamenti drammaturgici generali, non potendo fare a meno d'immaginarsi un lettore che già conosca a sufficienza la vasta letteratura di riferimento. Soprattutto nei paragrafi dedicati all'antico teatro greco o in quelli su "splendori e buchi neri dell'illuminismo" ribollono sotto la superficie scolastica accenni e intuizioni critiche innovative. Costretta dall'esiguità estrema dello spazio a scegliere fra genericità e concisione specialistica, la loquela è quasi sempre giustificatamente difficile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore