Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Disimparare l'arte. Manuale di antididattica
Disponibilità immediata
13,60 €
-20% 17,00 €
13,60 € 17,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 17,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 17,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Disimparare l'arte. Manuale di antididattica - Serena Giordano - copertina
Chiudi
Disimparare l'arte. Manuale di antididattica

Descrizione


Perché di fronte alle "immortali" opere d'arte del passato il pubblico comune nutre sentimenti di deferenza? E perché in quello stesso pubblico gli "incomprensibili" capolavori contemporanei suscitano invece diffidenza? Dalla prima infanzia all'età adulta, lo spettatore si sente sempre giudicato dall'arte: a partire dalla scuola, che utilizza l'espressione creativa come indicatore dello sviluppo cognitivo o persino morale del bambino, per giungere al museo, in cui bambini e adulti sono spesso vittime di un'ossessione per l'assistenza e la cura. Analizzando le cause del difficile rapporto tra pubblico e prodotto artistico, l'autrice discute le tendenze più in voga nella didattica dell'arte e suggerisce una via alternativa alla pedagogia corrente, che avvilisce spesso la voglia di informarsi, di sapere e, perché no, di fare arte.

Dettagli

2012
12 gennaio 2012
200 p., ill. , Brossura
9788815234636

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cstdra
Recensioni: 4/5

Un libro che tutti dovremmo leggere almeno una volta nella vita. Consigliato soprattutto ai docenti, in primis a chi insegna l'arte accademica e poi a chi insegna altre materie, fa bene anche a loro. Mi ha aiutato a prendere coscienza sul modus operandi della didattica nelle scuole, ho ritrovato per filo e per segno la linea di basso valore con cui mi è stata insegnata la storia dell'arte: così spicciola e superficiale. Ritengo che i bravi insegnanti facciano la differenza una volta lasciata la scuola, te li ricordi sempre con ammirazione e rispetto e purtroppo sono troppo pochi quelli che mettono in discussione le direttive e gli obblighi ministeriali. Avere una visione anti, ti fa capire il rovescio della medaglia, non è bene prendere tutto per oro colato, solo così puoi farti un'opinione personale. Usciamo dal gregge ogni tanto per aprire la ns. mente.

Libetta
Recensioni: 3/5

L'istituzione scolastica pare miri a disintegrare ogni possibile rapporto futuro con arte e letteratura, purtroppo riuscendo allo scopo, date la vecchiezza delle formazioni e l'ottusità, il ripetersi stanco di errori ed orrori sia nella programmazione che nelle modalità di didattica da parte di insegnanti che per comodo, sicuramente vittime loro stesse del medesimo sistema a circuito chiuso, a loro volta stroncano, costringono, limitano, male interpretano. (Ritengo) però esserci responsabilità elevate da parte del visitatore/lettore, spesso assai pigro il quale, sganciatosi dall'età scolare, trova comodo uniformarsi al luogo comune reiterando commenti che lo esulino da curiosità e limitandosi al minimo sindacale della partecipazione collettiva al rito della fila per la mostra tanto celebrata sì da fare tana tanto quanto un "mi piace".

Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore