L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Abbastanza deludente non riconosco il vero Glenn Cooper in questo libro. La storia sembra una parodia mal riuscita di un libro di Dan Brown. Un debito della chiesa e come contraltare una banca ebrea è tutto fin troppo scontato fin dall'inizio per non parlare del finale già ampiamente prevedibile a metà del libro.
Glenn Cooper, al pari di Stephen King, è il mio autore preferito. Questo romanzo fa parte della serie incentrata su Cal Donovan (che, per certi aspetti, mi ricorda un po' il professor Langdon di Brown). La storia mi è sembrata comunque originale. I misteri sono intrecciati bene e, come al solito, Glenn Cooper sa tirare i fili delle vicende ambientate nel passato con quelli del presente in maniera spettacolare. Come è successo per tutti i suoi romanzi, ho letteralmente mangiato le pagine, mi sentivo quasi impossibilitato a fermarmi. Ogni capitolo faceva venir voglia di leggere il successivo. Meraviglioso!
il top poi dici Glenn Cooper cosa vuoi dire di più È LUI
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cal Donovan è un professore di teologia di Harvard e, grazie alle sue brillanti doti che gli hanno permesso di risolvere un intricato caso sul sacerdote con le stigmate (Padre Bernardino, “Il segno della Croce”, ndr), ha ricevuto la possibilità da Papa Celestino VI di accedere in maniera illimitata alla raccolta di tutti i documenti della Biblioteca Vaticana e dell’Archivio Segreto Vaticano. Un privilegio concesso a pochi eletti e un’inesauribile e preziosa fonte di approfondimento per un docente universitario di teologia. Cal si butta a capofitto nel suo lavoro di ricerca con l’obiettivo di recuperare più materiale possibile su un cardinale italiano vissuto in un periodo storico molto delicato per l’Italia e per il Vaticano: metà 1800! Durante la lettura di molteplici manoscritti l’attenzione di Cal viene catturata da un documento che riporta ad un ipotetico rapimento di un banchiere da parte della Curia romana: un evento avvolto dal mistero che attira lo studioso come una calamita. Gli sforzi per riuscire a capire le cause di questo episodio si moltiplicano col passare delle ore fino a che Cal si imbatte in documenti sconcertanti che riportano alla luce un debito che la Chiesa ha contratto con un istituto bancario ebreo dell’epoca. Il fatto, in sé, non desterebbe grande attenzione se non fosse che il debito non è stato mai saldato e gli interessi accumulati fino ai giorni nostri si sono moltiplicati in maniera esponenziale!! Cal rimane stupito da questa scoperta sensazionale ma ancora di più dalla richiesta che Papa Celestino VI gli avanza dopo essere venuto a conoscenza di questa vicenda: trovare più prove possibili dell’esistenza effettiva di questo debito e accertare la sua validità per provvedere a saldare il debito! Perché il Papa vuole portare alla luce un debito così ingente che è rimasto sepolto per decenni mettendo in subbuglio l’equilibrio del mondo ecclesiastico? Qual è il suo progetto? La Curia come reagirà alla decisione di Papa Celestino VI?
Inizia così una serie di avvicendamenti dal ritmo incalzante che portano ad un finale non scontato. Giochi di potere, interessi economici che nulla hanno a che vedere con i dogmi del Vangelo e una classica lotta tra il Bene e il Male sono i protagonisti principali della seconda metà del romanzo.
“Con tutto il tempo che trascorro esaminando le nostre disastrate finanze, sono scoraggiato da quanto ci siamo allontanati dai semplici insegnamenti di Cristo tramandati dai Vangeli sulla carità e sull’umiltà. La missione della Chiesa non è accumulare ricchezze ma aiutare il nostro gregge, in particolare coloro che non possono aiutare se stessi”.
Glenn Cooper esce nelle edicole con la sua ultima opera intitolata “Il Debito” che fa parte della nuova raccolta delle avventure del professore Cal Donovan. Un romanzo che è scritto in maniera impeccabile e che cattura sempre l’attenzione del lettore di pagina in pagina, caratteristica tipica che viene riscontrata in quasi tutti i romanzi di Cooper. I personaggi sono sempre ben delineati sia a livello caratteriale che fisico e le descrizioni dei luoghi e degli avvenimenti sono sempre precise, accurate e permettono al lettore di ricostruire nella propria mente ogni singola scena nel dettaglio. Nonostante questo, anche se la vicenda narrata si discosta molto da quella raccontata da Dan Brown in “Angeli e Demoni”, il contesto è molto simile: un professore americano esperto in una materia che si imbatte in un intricato mistero tra i manoscritti vaticani. Il confronto tra Dan Brown e Glenn Cooper e i rispettivi protagonisti (Langdom e Donovan, ndr) è inevitabile. Di chi è lo stile narrativo più incisivo e coinvolgente? Il dualismo tra i due grandi scrittori continua…
Recensione di Stefano Carboni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore