Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna - Alessandro Arcangeli - copertina
Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna - Alessandro Arcangeli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Matteus
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna - Alessandro Arcangeli - copertina

Descrizione


È lecito per il fedele danzare? È il tema di una riflessione morale che, misurandosi pratiche sociali del ballo via via diverse, ha accompagnato la storia delle chiese cristiane dalle origini fino ai giorni nostri.

A partire dalla teologia e dalla predicazione medievali, una tappa fondamentale di quella riflessione si sviluppa fra e nelle diverse confessioni e varietà nazionali del cristianesimo postriformato. Il confronto fra pubblici accusatori e avvocati difensori della danza è serrato: si combatte una battaglia di citazioni e argomentazioni che tendono a elidersi le une con le altre. A che cosa assomigliavano le danze di allora: a quella pia improvvisata da Davide davanti all’arca, oppure a quella seducente e sciagurata di Salomè al banchetto di Erode ?

Il conteso in cui si svolgevano queste dispute è quella stessa civiltà del rinascimento in cui il ballo aveva raggiunto piena maturità estetica e le danze di società erano diventate scuola quotidiana dove si apprendevano le buone maniere, i medici ne apprezzavano il valore come esercizio fisico, mentre viaggiatori incuriositi ne scoprivano la frequenza tra i selvaggi.

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
392 p., ill.
9788883340062

Voce della critica


scheda di Franco, S. L'Indice del 2000, n. 11

Il volume esamina il dibattito teologico e morale sulla danza in Europa tra la metà del Quattrocento e la metà del Seicento, ricostruendo con estrema cura la fitta trama di rimandi, citazioni e rielaborazioni che legano tra loro le diverse fonti prese in esame. Queste fonti vengono dapprima presentate in ordine cronologico e geografico e, in un secondo momento, sottoposte a un'interpretazione sistematica che prende in considerazione solo alcuni degli spunti emersi dalla loro analisi. Fin dal XII secolo se l'atteggiamento dei predicatori si rivelò in tutta la sua intransigenza attraverso ripetute condanne, la teologia di ambito accademico dimostrò una certa accondiscendenza, cercando di dare una sistemazione del tema in termini morali a partire dal concetto aristotelico di atto di per sé indifferente e individuando condizioni e circostanze che la rendevano più o meno degna di biasimo. Nel corso del XV secolo la disputa proseguì fissandosi attorno a temi specifici quali la liceità della danza nei giorni festivi e nei luoghi sacri o l'opportunità della partecipazione del clero. Umanesimo, riforma (di cui non viene sottovalutato il carattere composito e sfaccettato) e controriforma continuarono ad alimentare la polemica alternando posizioni spesso antitetiche tra loro, e che andavano da una netta chiusura a una certa permissività. A questa lunga ed esauriente rassegna di fonti, temi e nozioni l'autore aggiunge due ulteriori prospettive da cui penetrare l'argomento: le opere di divulgazione medica e i resoconti di viaggi nel nuovo continente. Ciò che tuttavia risulta solo accennato nell'analisi del complesso rapporto tra danza e società è una serie di nodi teorici che sostanziano l'intero processo di civilizzazione e di modernizzazione, e di cui i corpi, anche quelli danzanti, sono veicolo ed espressione.

(S.F.)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore