L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Copertina: 3 Storia:5 Stile: 5 Un libro da leggere nei momenti di tristezza per riscoprire la gioia di vivere. In queste pagine l'autrice riesce a trasmettere la solidità, la fierezza, la determinazione e l'equilibrio che la contraddistinguono, mostrando la strada a chi, più fragile, si lascia abbattere dalle ansie quotidiane. Preparare per sé un buon piatto, studiato nei gusti e nella presentazione, implica amare se stessi, le proprie tradizioni e quelle degli altri. Non bisogna cedere alla tentazione di trascurarsi e leggere anche solo qualche brano di questo libro può dare la forza di cambiare e apprezzare le piccole cose della vita.
Per me che amo cucinare è stato un libro bellissimo. Mi ha insegnato anche ad apprezzare la parte meno esaltante di tutto il lavoro: quando bisogna pulire, rassettare. Riordinare è descritto come un gesto d'amore verso la casa che ci accoglie e verso i nostri cari che vi abitano. Lo stesso cucinare è un gesto d'amore, ma anche un gesto terapeutico per risolvere i dissapori interiorie e ritrovare lucidità. Il cibo merita rispetto e gratitudine, quindi bisogna goderne senza eccessi. Il cibo parla di noi, di come siamo adesso e di come siamo cambiati attraverso gli anni.
Libro di buona fattura o manuale di cucina?! A me è piaciuto molto in entrambi i sensi. Le citazioni umanistiche di Brillat Savarin sono gustose ed attuali. Le ricette collegano alla tradizione siciliana ma anche internazionale, vista con amore ma anche con ironia (ed autoironia). Il "buon gusto" è sapore, ma anche buona educazione e finezza, amore e rispetto per i convitati ma anche verso i collaboratori, graditi ospiti in cucina(godibili le pagine "di intimità ed intensa carica erotica" , a descrizione dell'"interludio génésique"). "Cucinare unisce e predispone all'amore" . Grandissimo merito della cucina, forse il più grande è, dopo un buon pasto, essere più propensi "a cercare l'altro e offrirci per dare felicità". La forma dello scrivere è colta, precisa, con il piacere della descrizione e dell'analisi, e con una serie di consigli utilissimi derivati dalla collaborazione con la "maestra di cucina".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore