L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Dalle prime fallimentari esplorazioni umane all'invasione e infine al declino: Cronache marziane (1950) è il resoconto della conquista e della colonizzazione di Marte da parte dei terrestri.
Tutto avviene in meno di trent'anni, tra il 2030 e il 2057, quando lo scoppio di una guerra atomica costringe i terrestri a rientrare e Marte, pianeta antichissimo, resta nuovamente abbandonato. Sui suoi immensi mari di sabbia privi di vita passano i grandi velieri degli ultimi marziani, creature simili a fantasmi, ombre e larve di una civiltà che gli ingombranti terrestri venuti da un mondo sordo e materialista non hanno saputo vedere né comprendere. Capolavoro della fantascienza, Cronache marziane è in realtà molto di più: in queste pagine ricche di inventiva e di poeticissime immagini, Bradbury travolge i limiti della letteratura di genere, ritrovando l'universalità simbolica della fiaba e dell'epos: « Cronache marziane » scrive infatti nell'Introduzione «sono Tutankhamon che esce dalla tomba quando avevo tre anni, le saghe norrene quando avevo sei anni, e gli dèi greco-romani che mi affascinavano tantissimo quando avevo dieci anni: insomma mito puro». Ma non solo: Bradbury sente l'urgente bisogno di parlare del mondo che lo circonda: il "suo" Marte è il ricettacolo dei fantasmi dell'epoca, un pianeta dell'immaginario americano degli anni Quaranta che racchiude sogni, desideri, speranze di un Paese partito alla conquista dello spazio che assiste allo sgretolarsi delle proprie ambizioni e illusioni.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei capolavori di Bradbury, insieme a Fahrenheit 451. Ventotto racconti, a partire dal 1999 (prima spedizione umana) al 2026. Marte ha già una popolazione antichissima, più evoluta e colta degli umani, ma finirà praticamente sterminata come successe ai nativi americani. Molto bello.
Senza dubbio questa raccolta è uno dei capolavori della fantascienza del XX° secolo. Ho molto appezzato questa nuova traduzione, molto più "fresca" di quelle precedenti che avevo letto in precedenti raccolte. Bradbury ha il dono innato di unire poesia e fantascienza: si legge con un immenso piacere!
Quando uscì la prima edizione di “Cronache marziane” nel 1950, la raccolta di racconti venne catalogata come “Fantascienza”. Forse fu un accorgimento dell’autore per rendere accettabile la sua feroce critica verso il materialismo dei terrestri che restano sordi e insensibili alla diversità e tentano di distruggere tutto ciò che non comprendono. Oggi i viaggi nello spazio, pur non facendo parte della quotidianità, sono realtà e non fantascienza; le pagine di “Cronache marziane”, però, restano attuali cogliendo i particolari di stereotipi consolidati come i tentativi di colonizzazione religiosa, Novembre 2002 - Le sfere di fuoco, oppure il più bieco razzismo di chi si dichiara tollerante, Giugno 20023 – Su negli spazi azzurri. Dello stile di Ray Bradbury ho apprezzato le descrizioni dove, con poche parole accostate l’una all’altra in modo inconsueto, l’autore riesce a catapultare il lettore nel vivo del racconto. Mi è piaciuto anche il ritrovare alcuni protagonisti dei primi racconti come comprimari di storie successive perché rendono superfluo introdurre nuove spiegazioni sui motivi del loro comportamento. Nonostante riconosca i pregi di “Cronache marziane” e ne abbia apprezzato la lettura, devo confessare che ho faticato a portarlo a termine perché la lettura delle sue pagine infonde un senso di pesantezza dovuto al ripetersi delle medesime situazioni in contesti differenti. L’irritazione mi ha fatto spesso commentare tra me e me: “Brutto sciocco, ma non impari mai?”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore