L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scopo del libro è illustrare le crociate utilizzando le fonti islamiche dell'epoca, sostanzialmente ignorate dalla storiografia "cristiana". Un'eccellente cambio di visione, sempre necessario e benvenuto. Il lettore così scopre la struttura politica del Medio Oriente, e la connaturata instabilità del potere islamico, dove il dominio politico era su basi esclusivamente personali. Quindi, morto il capo (di solito assassinato), seguiva una guerra civile e/o invasione da parte di qualche vicino ambizioso, e dove i guai del vicino sono un mio vantaggio. Solo l'emergere di qualche leader particolarmente brillante consentì la progressiva distruzione degli stati crociati, nonostante la loro debolezza. Pur mancando delle considerazioni sociali, economiche e di organizzazione militare, tipiche delle analisi storiche moderne, che evidentemente sono assenti dalle fonti antiche, apre (spalanca) una finestra su un mondo praticamente ignoto al normale lettore europeo.
Un libro abbastanza interessante. L'inizio è molto stimolante e anche inedito per noi occidentali. Poi però la lettura diviene complessa per via degli innumerevoli nomi arabi dei vari personaggi. Inoltre la scrittura è spesso troppo prolissa e ripete più volte stesse situazioni e concetti. Complessivamente il libro è utile per comprendere un episodio storico complesso ma richiede molta pazienza per giungere al termine.
Uno dei migliori di quest'anno. Nonostante la mole, il libro è estremamente scorrevole. Un must per coloro che si approcciano al mondo arabo-islamico senz'altro. "Le crociate viste dagli arabi" non è un mero resoconto storico delle crociate ricostruite tramite il punto di vista degli storiografi mediorientali (diverse testimonianze musulmane nelle ricostruzioni europee non sono mai pervenute), ma anche una analisi lucida del Medio Oriente medioevale. Più che voler fare una critica ai crimini commessi dai cristiani, Amin Maalouf sembra voler invece fare l'esatto opposto. La tesi portata avanti durante la narrazione è che le conquiste franche durante le crociate siano avvenute non tanto per la superiorità militare degli occidentali, quanto più per le fratture del mondo musulmano, le logoranti lotte dinastiche e l'instabilità politica che hanno turbato e continuano a turbare il Medio Oriente. Sicuramente non si può non uscire arricchiti dalla lettura. Dalla setta degli Assassini alle circa cento pagine dedicate al sultanto di orgini curde Saladino, il libro trasporta nel Medioevo arabo di cui difficilmente in Europa abbiamo sentito parlare. L'utilizzo del soggetto però è finalizzato ad un parallelismo con il contesto contemporaneo. La sensazione che vi siano continue invasioni e continui stravolgimenti nella politica araba, spesso e volentieri a causa di ingerenze esterne, porta gli arabi ad una perenne posizione difensiva. Amin Maalouf pone spesso l'accento sulla provenienza dei grandi eroi che hanno difeso l'Islam durante le crociate: turchi, persiani, armeni e curdi. Le conquiste dei franchi ad ovest e d'altra parte l'arrivo dei mongoli capitanati da Gengis Kahn. Gli arabi, che costituiscono per la maggior parte gli storici che hanno testimoniato le vicende e i soldati che hanno combattuto, sono "relegati" ad avere un ruolo di spettatori in quella che è la loro terra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore