L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2004
Promo attive (0)
Libro usato, in ottime condizioni, pagine pulite, rilegatura ottima.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo libro. Condotto con lucida competenza ed estremo rigore e serietà. Qualità che hanno sempre contraddistinto questo autore.Avrei voluto conoscerlo tanti anni fa, questo libro: è un ottimo vademecum per chi vuole intraprendere un rapporto affettivo serio e condurlo negli anni con abbastanza sicurezza. Ritengo anche sia una valida chiave di lettura per coloro che hanno visto naufragare il loro rapporto d'amore senza darsi una spiegazione chiara e convincente. Io lo consiglio a tutte le coppie, di qualsiasi natura esse siano, perchè un'opera così ci mancava.
L'Amore scandagliato nelle sue varie sfaccettature utilizzando la filosofia, la psicoanalisi e la psicologia; il testo è ricco di citazioni d'autore, soprattutto Nietzsche. L'innamoramento è follia e, forse, è anche il riflesso del bisogno di Dio insito in ogni uomo, di questa necessità di completezza che mai si realizza. Interessanti le note sulla trasgressione, la perversione -si potrebbe dire che, in un certo senso, c'è del qualunquismo nella perversione; il perverso vuole abitare il caos originario, in una dimensione ad elevata entropia e bassissimi gradienti/differenze- e sull'idealizzazione. Il capitolo 15 sull'Immedesimazione è, a mio avviso, uno dei migliori capitoli; l'immedesimazione dovrebbe valere anche per gli emulatori, credo. Ho molto apprezzato anche il capitolo sul matrimonio. Certo, non sono sempre d'accordo con tutto, in particolare modo quando emerge dagli scritti di Galimberti una certa avversità nei confronti della religione che, comunque, nel rispetto del principio di compensazione, è ben bilanciata nel testo: su certi punti mi sembra ci sia una visione eccessivamente metafisica del sesso; l'Amore non è solo passione e sentimento, è anche una questione di volontà, di scelta e, quando mancano la tanto agognata passione e il desiderio, anche sofferenza; il capitolo 12 lo si potrebbe intitolare "Apologia del Tradimento"; la Passione è anche Cristiana, non solo pagana, in quanto l'Amore di Dio per l'uomo è Folle; la felicità che promette il messaggio religioso non è passiva ma attiva, per creare e costruire a partire "da qui e da ora". Per concludere, Galimberti ha scritto un bel saggio, impegnativo e illuminante, in grado di scuotere e di fare riflettere.
Cara Isetta ciao, mi chiamo Marco, scusami se mi permetto di scriverti e di darti del tu anche se siamo dei perfetti sconosciuti. Ho avuto modo di leggere solo ora una tua valutazione su IBS.it su "Le cose dell'Amore" di U. Galimberti, datata 2005 :-) . Sono con te sul fatto che il testo sia un po' complicato, ma del resto Galimberti non si può pretendere di comprenderlo alla prima lettura, solo dopo aver assimilato il suo pensiero e il suo modo di ragionare allora lo si può capire e comprendere. In più il tema dell'amore è di per se "complicato", l'amore non lo si può "dire", ma solo sentire ed intuire. Galimberti, conoscendone bene il pensiero, non credo abbia avuto la presunzione di "sentenziare" il cosa sia l'Amore, anzi credo abbia cercato di trasmettere all'uomo di oggi, sempre più "psicopatico" e sempre più incapace di "sentire", il modo per avvicinarsi (parafrasando le tue parole) all' "Amore, questo tema..." che davvero "sarebbe così semplice" se non l'avessimo dimenticato!!!!! Infine ti dico che un libro, o più genericamente un discorso, se è complicato non vuol dire mica che sia inacessibile a tutti, ma al contrario che non tutti sono preparati, o non hanno conoscenze, sufficientemente per comprenderlo. Purtroppo non tutti sono messi nelle condizioni di partenza per poter semplicemente essere analfabetizzati. Poi però c'è chi si applica, si interessa e si impegna di più e allora è giusto che, a questo punto, vi siano delle differenziazioni. Un libro davvero accessibile a tutti sarebbe stato un libro di ricette oppure la "Gazzetta dello Sport"... (senza voler nulla togliere a questi), ma un buon testo che deve comunicare qualcosa di intelligente ed in modo saggio, certo non può essere criptico, ma neppure "da bar" e con un linguaggio da cronaca rosa. Per un testo come questo invece ci si deve interessare all'argomento e non si deve aver la pretesa di leggerlo in due giorni, vi si deve prestare attenzione, studiarlo, assaporarlo e se necessario rileggerlo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore