L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Libro finalista del Premio Strega Saggistica 2025
Libro vincitore del Premio Bagutta 2025
Corpo, umano è un’evocazione, una ricostruzione idiosincratica e incantata. Dove pagina dopo pagina, organo dopo organo, affiora la consapevolezza che, anche quando rischia di svanire, l’unico modo per ritrovare il corpo è raccontarlo.
Come una visita medica, un film di fantascienza, un pomeriggio d’amore, questo è un viaggio nel corpo. Di tutti i libri sul tema, l’unico segnato da una virgola: Corpo, umano. Virgola che impone una pausa, respiratoria e mentale, dentro la quale cercare il proprio, di corpo, oggi al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura: la medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza. Vittorio Lingiardi lo riporta con sensibilità al centro della scena e ci racconta gli organi che lo compongono – uno per uno, dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – con la voce della scienza e del mito, dell’arte e della letteratura. E riesce nell’impresa di restituircelo intero: «elettrico», direbbe Whitman, «vivente», direbbe Winnicott. Tutt’uno con la psiche.
Autobiografico e psicoanalitico, medico e immaginifico, questo libro concepito in tre stanze – il corpo ricordato, il corpo dettagliato, il corpo ritrovato – ci accompagna in un viaggio avventuroso all’interno del corpo, celebrando la sua fisicità senza separarla dalla sua poetica. Il sangue e le cellule, i simboli e i ricordi. Con le spiegazioni della scienza, le immagini dell’arte, le parole della letteratura, Vittorio Lingiardi racconta la vita del corpo che è «il nostro io, ma anche il primo tu». Nella sua pratica clinica, nell’esercizio della cura, ne ha ascoltati molti, di corpi. La ricerca del contatto e dell’attaccamento, il tumulto dell’adolescenza, l’esperienza della malattia, il risveglio del desiderio, le metamorfosi del genere. Ma anche i sintomi e i silenzi: il taglio sulle braccia che attenua il dolore mentale; le ossa appuntite dell’anoressia; i muscoli gonfi della vigoressia; lo sguardo dismorfico che vede un difetto dove non c’è; il panico che simula l’infarto. Il nostro corpo ci segue e ci accompagna, sa consolarci, può essere nemico. È un laboratorio alchemico capace di apparizioni infinite: anatomico, fisiopatologico, sociale, politico, religioso, estetico, nudo, vestito, danzante, energico, stanco.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il lavoro necessitava di una impostazione complessiva più filosofica, così si riduce ad un elenco di riferimenti culturali di ampio spettro sui vari organi del corpo umano presi uno per uno. Una sostanziosa introduzione sul mind-body problem sarebbe stata opportuna.
Un saggio che mi ha assorbito come un romanzo . L'autore prende spunto da organi e tessuti del corpo umano per evocare opere d'arte, film indimenticabili, pagine alte di poesia e di letteratura e racconti mitologici. Un magnifico, colto ed elegante accostamento di prodotti della mente e della sfera emotiva umana per riflettere ancora una volta sull'essenza umana. Consiglio vivamente questo libro cosi affascinante non solo per conoscere e correlare ma anche per divertirsi.
La virgola del titolo è pausa voluta per sottolineare che ‘umano’ è il corpo, inteso come unità costituita da apparati e organi diversi, ma tutti finalizzati e sinergici nel perseguire il corretto funzionamento di quell’unico corpo che li ospita. Questo in antitesi con la medicina specialistica che sempre di più lo scompone e lo spezzetta e anche con la dimensione ‘social’ che lo separa dalle autentiche relazioni umane fatte di visione e ascolto ma anche e soprattutto di presenza e partecipazione tangibile con l’altro. L’autore suddivide tutti gli apparati e gli organi del corpo descrivendone la fisiologia, ma con riferimenti continui ai nostri organi come luoghi non solo medici, ma anche psicologici, poetici, artistici e letterari, con innumerevoli citazioni dei contributi di medici (Ippocrate, Galeno), psicanalisti (Freud, Joung, Lacan …), pittori (Tiziano, Botticelli, Piero della Francesca, Goya, Frida Kahlo …), artisti e scrittori (Joyce, Ernaux, Shelley ..), personaggi storici, attori e registi moderni. Questa embricazione di contenuti potrebbe sembrare prolissa, pesante per il lettore. Al contrario Lingiardi sa miscelare perfettamente riferimenti storici, artistici, filosofici e medici rendendo la lettura agevole, interessante e arricchente in ogni capitolo, avvincente e coinvolgente. Un testo veramente unico, con illustrazioni mirate e particolari, Imperdibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore