Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il concetto di tempo - Martin Heidegger - copertina
Il concetto di tempo - Martin Heidegger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 321 liste dei desideri
Il concetto di tempo
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,29 €
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,29 €
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il concetto di tempo - Martin Heidegger - copertina

Descrizione


In questo breve testo Heidegger analizza il fenomeno del tempo riconducendolo alla radice dalla quale scaturisce: l'esistenza umana, nella sua finitudine e nel carattere transeunte che per definizione la costituisce.

Dettagli

8
1998
11 marzo 1998
88 p., Brossura
9788845913594

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 3/5

Di difficile comprensione se non si è mai affrontato l’autore.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

In questa conferenza tenuta nel 1924, Heidegger si interroga sul concetto di tempo come carattere costitutivo dell'esistenza umana, ponendo le basi per la riflessione più approfondita esplicata in "Essere e tempo" del 1927. Partendo da Aristotele, e attraversando le Confessioni di Agostino (di cui mantiene la fondamentale scansione tra passato-presente-futuro), Heidegger introduce un nuovo e inesplorato collegamento tra il tempo e l'essere, "l'esserci", soprattutto considerato nella dimensione della progettualità. Se quindi il passato è irrecuperabile, è un "non più", e il presente è "il cattivo presente della quotidianità...vanità, pretesti, verbosità... brigare, affaccendarsi..." (perdersi, quindi, nel nulla del banale e del superficiale), il "come" autentico del nostro "esserci" si attua solo nel futuro, nel precorrimento. "Il precorrimento (Vorlauf), in quanto mette l'esserci di fronte alla sua possibilità estrema, è l'atto fondamentale dell'interpretazione dell'esserci...L'essere futuro dà tempo, forma pienamente il presente e consente di ripetere il passato nel 'come' del suo essere stato vissuto". All' esplicita svalutazione del presente ("della moda, delle correnti, di ciò che succede") fa da pendant la svalutazione della storia ("bisognerebbe arrivare di nuovo...a ciò che sta di sopra della storia; ...l'esistenza odierna si è perduta nella pseudo-storia presente..."), e ne consegue un'indicazione perentoria nella sua inapplicabilità: "per questa via immaginaria che porta alla sovrastoricità si dovrebbe trovare la visione del mondo". Ma nell'attualità della storia si può inciampare, verrebbe da commentare alla luce delle scelte esistenziali e politiche di Heidegger: e magari cadere nel pozzo di Talete, divertendo la servetta trace. Il fascino della filosofia heideggeriana rimane comunque inalterato. E questo libriccino - da meditare - è corredato da un utile glossario e da un'interessante prefazione di Franco Volpi.

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Tra i grandi della filosofia del Novecento Heidegger è stato probabilmente colui che con maggiore insistenza ci ha invitato a riflettere sul tempo, questa entità ovvia ed enigmatica insieme. Nel breve, denso testo qui presentato, che risale al 1924 ma che apparve postumo nel 1989, egli analizza il fenomeno del tempo riconducendolo all'esistenza umana, nella sua finitudine e nel carattere transeunte che per essenza la costituisce. Ha qui origine la problematica di Essere e tempo, il libro del 1927 che rese celebre il suo giovane autore. E noi abbiamo la possibilità di osservare il formarsi dell'originale terminologia heideggeriana e lo svilupparsi dell'intuizione che condurrà all'«ermeneutica della fatticità» o «analitica dell'esistenza», la cui tesi fondamentale è questa: la temporalità è l'essenza stessa della vita umana. Meglio che attraverso prolissi svolgimenti concettuali, tale intuizione può essere illustrata con una nota immagine di Borges: «Il tempo è la sostanza di cui sono fatto. Il tempo è un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume; è una tigre che mi sbrana, ma io sono la tigre; è un fuoco che mi divora, ma io sono il fuoco».

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore