L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
L’esordio di Tacito furono due brevi monografie, due gioielli che già fanno presagire i capolavori della maturità. La vita di Agricola, elogio funebre del suocero Giulio Agricola, artefice dei successi militari romani in Britannia fra il 78 e l’84 d.C., è il ritratto di un uomo esemplare che, lontano sia da un vile servilismo sia da una sterile opposizione, riuscì a essere utile allo Stato anche sotto il governo di un pessimo principe. Nella Germania, l’unica opera di carattere etnografico dedicata a un popolo straniero che ci sia giunta dall’antichità, l’intento descrittivo si colora di motivazioni etiche, contrapponendo polemicamente l’integrità morale dei barbari germani alla corruzione e all’avidità della Roma imperiale. Luciano Lenaz approfondisce nell’introduzione la genesi delle due operette e i numerosi problemi interpretativi che esse pongono.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Agricola» («De vita et moribus Iulii Agricolae») è una biografia encomiastica dedicata da Tacito al suocero Gneo Giulio Agricola, cui l’autore (che nel 97 fu anche console) doveva tutta la propria carriera politica e cui, causa i suoi impegni istituzionali, non poté recitare l'orazione funebre. «Germania» («De origine et situ Germanorum») è invece una monografia di carattere etnico-geografico che prende ad oggetto un’area esterna all'Impero di permanente interesse per Roma, soprattutto nel periodo in cui il testo venne redatto (98 d.C.), quando cioè Traiano, alla testa di un forte esercito, stazionava permanentemente ai suoi confini. La critica ha sempre posto in rilievo il valore etico-politico delle due opere, nelle quali Tacito, storico della perduta libertas, esprime l’avversione propria e della classe senatoria verso la forma istituzionale del principato, e lo fa mettendo in risalto le virtutes tradizionali del suocero, vittima della tirannide domizianea, e l’ammirazione per i costumi barbari ma incorrotti dei Germani. Tutto corretto, ma personalmente mi hanno maggiormente interessato le parti di contenuto prettamente geografico dedicate a territori esterni al limes, e rispetto alle quali poco o nulla sappiamo. Troviamo così, ad esempio, un accenno a Thule (è la stessa Thule di cui ci parla il geografo greco massaliota Pitea, spesso identificata con l’Islanda?), una digressione sull’Ibernia (Irlanda) e una descrizione di come le legioni occuparono temporaneamente la Scozia dopo la vittoria sui Caledoni. Notizie molto interessanti, soprattutto se si considera che la Britannia fu sempre considerata una regione marginale dell’Impero, al punto che i suoi abitanti sostennero più volte degli usurpatori come Magno Massimo e che gli storici coevi non si preoccuparono neppure di menzionarne l’abbandono. E lo stesso vale per la Germania, terra che dopo la disfatta di Varo nella foresta di Teutoburgo ad opera di Arminio, rappresentò costantemente una temibile incognita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore