L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Quando si affronta il tema dell’organizzazione del territorio la prima questione su cui riflettere è questa sua particolarità: ovvero che l’habitat è un sistema la cui costruzione -per quanto sia riferibile a uomini o a principi, a comunità monastiche, a famiglie titolate o a classi sociali – non è mai risolta una volta per tutte in una periodizzazione che si riferisca al nome di un sovrano, di un feudatario, di una data comunità storicamente connotata. Perché ogni insedianlento ha un suo precedente e un suo successivo strato di interventi. La trasformazione di un territorio è un processo continuo e, in quanto tale, processo sempre in atto: nello stesso momento in cui scriviamo, con maggiore o minore intensità, si verificano fenomeni che agiscono e si manifestano nell’ambiente. Salvo che non si tratti -è persino inutile dirlo – di un’area protetta e ben recintata: ma pur se si pensa a un’area naturalistica o archeologica, a un’area di riserva insomma, questa – sia pur in modo diverso da altri spazi -subisce, con l’avvicendarsi delle colture o con evoluzione delle tecniche di restauro e di scavo, l’effetto di una trasformazione. Il territorio è dunque uno specchio che restituisce gli eventi umani che vi si sono svolti e che vi si svolgono: ma tutte le norme o le tassonomie che adottiamo per catalogare questi eventi sono sovente armi spuntate al fine di dare conto della natura stessa del territorio e dei suoi insediamenti, i quali sembrano cosí sottrarsi all’egemonia del tempo inteso come succedersi di eventi umani. Storia d’Italia Coordinatori dell’opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti Annali I. Dal feudalesimo al capitalismo A cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti II. L’immagine fotografica 1845-1945 di Carlo Bertelli e Giulio Bollati (due tomi) III. Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi A cura di Gianni Micheli IV. Intellettuali e potere A cura di Corrado Vivanti V. Il paesaggio A cura di Cesare De Seta VI. Economia naturale, economia monetaria A cura di Ruggiero Romano e Ugo Tucci VII. Malattia e medicina A cura di Franco Della Peruta VIII. Insediamenti e territorio A cura di Cesare De Seta IX. La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea A cura di Giorgio Chittolini e Giovanni Miccoli X. I professionisti A cura di Maria Malatesta XI. Gli ebrei in Italia A cura di Corrado Vivanti (due tomi) XII. La criminalità A cura di Luciano Violante XIII. L’alimentazione A cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi e Angelo Varni XIV. Legge Diritto Giustizia A cura di Luciano Violante XV. L ‘industria A cura di Franco Amatori, Duccio Bigazzi, Renato Giannetti e Luciano Segreto XVI. Roma, la città del papa A cura di Luigi Fiorani e Adriano Prosperi XVII. Il Parlamento A cura di Luciano Violante
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore