L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Vincitore del David di Donatello 2021 Miglior Regista Esordiente
È mattina presto, il mare di Ostia è calmo. Un uomo bussa a casa di una signora: le venderà un orologio. È sempre mattina presto quando, qualche giorno dopo, un giovane assistente di filosofia verrà lasciato fuori dal gruppo scelto per la riesumazione del corpo di Nietzsche. Due torti subiti. Due famiglie apparentemente incompatibili: i Pavone e i Vismara. Borghese e intellettuale la prima, proletaria e fascista la seconda. Nuclei opposti che condividono la stessa giungla, Roma. Un banale incidente farà collidere quei due poli. E la follia di un ragazzo di 25 anni scoprirà le carte per rivelare che tutti hanno un segreto e nessuno è ciò che sembra. E che siamo tutti predatori.Premi
David Donatello 2021 - Miglior Regista Esordiente: Pietro Castellitto
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Promuovo questo film esordio alla regia di Castellitto Jr., perchè per me ci sono delle cose buone, delle idee nuove su cui poter lavorare. Il film è una tragicommedia sostanzialmente, a me ha fatto abbastanza sorridere, il personaggio interpretato dal regista stesso è davvero ben studiato, si potrebbe pensare ad una serie a lui ispirata o comunque ad altri film che lo vedano protagonista.
Non male il primo film dal sapore indie firmato dal figlio del celeberrimo Castellitto, Pietro, attore già noto per il ruolo ne "La profezia dell'armadillo", tratta dall'omonimo best-seller a fumetti di Zerocalcare. Che dire? Piuttosto inaspettata la vicenda "classista" del film, nonché le interpretazioni più che discrete del cast. Ben vengano pellicole simili, se il regista ha qualcosa da dire e sa in che modo veicolarlo. Citando Moretti: "Pensavo peggio" ma mi ha sorpreso.
Film d'esordio del giovane Castellitto nelle vesti di regista, sceneggiatore e attore, che si incentra su due famiglie della Capitale apparentemente agli antipodi, per estrazione sociale, comportamenti e destini. Il caso, però, le farà incrociare con esiti imprevedibili e persino tragici e spiazzanti. La vicenda è narrata in chiave grottesca, con tratti surreali. Notevole la scelta delle inquadrature, che, volutamente inaspettate e ricercate, finiscono per riuscire un po' scolastiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore