L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storia coinvolgente con un cast d'eccezione, adatta per lo più a parere personale ad un pubblico adulto per poterne cogliere a pieno il significato. Io l'ho rivisto piu' volte con tempistiche differenti e devo dire che ogni volta mi sono accorta di dettagli e sfumature che precedentemente mi erano sfuggite e che mi hanno colpita, come fosse la prima volta che vedevo il film. Tutto parte come un banalissimo rituale occidentale: andare in posti sperduti per compiere gesta da poter poi raccontare in patria ad amici e colleghi per il resto della propria esistenza, eppure qualcosa non va come previsto e anzichè una semplice visita il protagonista si ritrova a trascorrere ben 7 lunghi anni in Tibet, come recita il titolo. Viene rinchiuso in un campo di lavori forzati, evade ma viene ripescato, fa amicizia con esponenti locali molto importanti come il giovane Dalai Lama ma soprattutto passa da essere un qualsiasi turista a un amante del posto e della cultura locale, diventa 'uno di loro' a tutti gli effetti.
Un gran bel film: molto riflessivo ed in grado di mostrare una cultura molto diversa dalla nostra. Brad Pitt interpreta il ruolo magistralmente. Consigliato.
Prolisso e serrato con grandi salti temporali, non didattico. Tutto lasciato al giudizio dello spettatore, senza tuttavia dargli ie dovute spiegazioni. Sembra che anche gli autori e gli stessi protagonisti non ci abbiano capito niente. Come nelle storie di Hemingway ed anche di Kipling, manca il talento del narratore. Si comprende appena, ma non lo dice, che il Dalai Lama se l'è cercato l'esilio. Prima che arrivassero i cinesi maoisti la vita nel Tibet era molto breve e troppo contemplativa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore