L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono delle difficoltà nel categorizzare "Max Payne", e questo forse è il suo miglior pregio. Sprofondato nell'acqua gelata o in analoghe situazioni borderline, il detective protagonista si sente dire che non è ancora giunto il suo tempo ed è costretto a risvegliarsi, a riprendere coscienza e conoscenza. Mentre in film come "The Mothman Prophecies" (2002) ciò sarebbe suonato come una benedizione, qui invece è la maledizione più tremenda. Payne non cerca alcuna vendetta, giusto chi lo ha sconfessato come revenge movie giustizialista (tipo a es. "The Punisher", 2004, o "Era Mio padre", 2002), lui cerca la propria morte che però gli viene negata, posticipata, dilazionata: "Quando stai difronte a un cimitero è come stare davanti a lui". Morto dentro, ma impossibilitato a morire anche organicamente, a conformare il somatico allo psichico, condannato a vivere e sopravvivere. Vegeta nel reparto Cold Case, "Casi irrisolti", cercando di risolvere il proprio, e fallirà. Il sole che sorge nell'epilogo è il segno della Sconfitta, l'esistenza l'obbliga a proseguire manco fosse immortale. La catàbasi nell'accezione di discesa agl'inferi coll'intenzione di ricongiungersi ai propri affetti è un topos che risale a Orfeo ed Euridice, ha una dignità acquisita dai tempi della mitologia greca, non dalle pur ragguardevoli recenti graphic novel o dai videogame. Viceversa credo che, per il regista Moore e il soggettista Thorne, il Payne da console sia stato soprattutto d'impiccio e d'impaccio, un ingombro da cui liberarsi a ogni costo: indimenticabile la fotografia livida, scolorita e sovraesposta, tuttavia noir e hard boiled troppo legati agli stereotipi dello sparatutto vendicativo e al bullet-time. Invece il film usa al meglio il ralenti per i fiocchi di neve che sembrano voler avvolgere e raffreddare ogn'azione ed emozione, e mirabolante il groviglio di generi stratificati e contaminati. Non un b-movie ma casomai un a-movie mancato.
Veramente deludente sotto ogni punto di vista: difficile fare peggio!
Una stupidata pazzesca
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore