L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tre racconti brevi sul mondo della coca; il primo, di Carlotto, molto blando e lento, senza alcun ritmo e spunti di interesse; voto 2. Il secondo, di Carofiglio, ottimo come tutti i suoi scritti; spunto narrativo intrigante e scrittura bella fluida e leggera. Voto 5. Il terzo, di De Cataldo, interessante nel suo svolgimento, pecca un poco nel ritmo, ma alcuni passaggi sono buoni; voto 3. Complessivamente un 3 per un volume che non colpisce più di tanto.
Premetto che Carlotto e De Cataldo li conoscevo solo di nome, di Carofiglio invece ho letto praticamente tutto compresi i saggi. Andando per ordine, il racconto di Carlotto non mi è piaciuto granché, la storia, i personaggi e i dialoghi li ho trovati un po' inconsistenti. La storia di Carofiglio invece mi è piaciuta molto, lui riesce sempre a dar vita a personaggi singolari e nello stesso tempo credibili. Per dirla con la frase di un suo romanzo "scrive come scriverei io se fossi capace di scrivere". De Cataldo infine è stata una gradevole scoperta. Il suo stile asciutto e incisivo mi è piaciuto e anche la storia ha un buon ritmo.
Mi associo alla folla e condivido con loro la pubblicazione del libro a puro fine marketing. Le storie paiono deboli, a tratti surreali, un copia ed incolla insomma di un già visto un pò di qua e un pò di là e sullo sfondo una piaga sociale enorme, quale la cocaina. Sono delle storielle giusto per passar mezz'oretta su un treno o aspettando nel letto che il sonno arrivi, sinceramente il volume finirà nel dimenticatoio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Carlotto Carofiglio De Cataldo: non un trio, ma un triumvirato.
Tre vie alla crime story, tre stili diversi, tre Italie peculiari e radicate in tre scritture conosciute e amate da molti lettori.
In questo affresco corale dipinto dai tre autori di maggior successo del genere, il minimo comune multiplo fra i tre racconti non è un fil rouge, ma blanc: bianco come le strisce di bamba purissima che corrono sugli schermi touchscreen di trafficanti digitali, riaffiorano lungo le strade e sotto i portici delle città del ricco e ambiguo nordest, e collegano come un fiume sotterraneo il Perù e Corso Como.
Se ogni droga è capace di dirci qualcosa a proposito dei tempi in cui si afferma, la cocaina, con la sua case history di successo che dura da trent’anni, denuncia un'epoca triste, di ambizioni perdute e nevrosi sociale.
O meglio: di ambizione ce n’è fin troppa; ma è sempre più spesso quella di somigliare a qualcuno che veste abiti firmati o gira con automobili costose e gigantesche.
Si sa: l’erba del vicino è sempre più verde.
Ma - a proposito di erba - la marijuana e la cultura dello sballo come momento di aggregazione sono stati presi a picconate dall’avvento dell’eroina negli anni settanta, e poi definitivamente seppelliti dal verbo yuppie del decennio successivo.
Oggi la cocaina è lo zucchero in sospensione nelle acque reflue di ogni grande città, e specialmente di quelle in cui circolano ancora i soldi ma dove si è assistito – per parafrasare il bel titolo di un libro di Luca Doninelli – ad un generale, inarrestabile crollo delle aspettative.
La coca, insomma, è una livella sociale, promessa di hybris meschina e a buon mercato.
Ma se a incipriarsi il naso nelle serate all’Hollywood o nelle periferie di Milano sono tanto i coatti quanto i manager rampanti, se questo combustibile tarocco per grandi narici e piccoli caratteri gode di un consenso così bipartisan, è innanzitutto per la sua intima, esatta adesione a quel mito del successo ad ogni costo che oggi pochissimi si sognano di mettere in discussione.
I tre scrittori, allora, immaginano altrettante storie che abbiano al centro proprio la cocaina, con tutto quel che sta dietro la filiera della produzione, dello smercio e del consumo.
Carlotto, primo in ordine alfabetico, resta fra i portici della sua Padova, e con accenti hard boiled in salsa veneta racconta una storia di scelte umane dolorose, compiute da poliziotti disillusi ma di buon cuore.
Carofiglio s’immagina alle prese con un’intima confessione di perdizione raccolta da uno scrittore che sembra essere modellato sul suo profilo nobile e un po’ narciso.
De Cataldo riprende l’epica corale che era il propellente del suo romanzo criminale, e dipinge un affresco veloce ed efficace che ci porta dalle rive dell’Apurìmac alla Bovisa, mostrando come le tessere del puzzle s’incastrino bene soprattutto se non s’indulge troppo in psicologismi d’achat.
Il risultato è un libro composito e leggero.
Una lettura d’evasione, che però resta ben lontana dal dire qualcosa di definitivo o di profondo sulle ragioni dell’irresistibile ascesa di questo narcotico dispotico, farina doppio zero per impastare i sogni di un’epoca sfigata.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore