L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Grande album dal sapore nostalgico, dimostra una rara sensibilità che ti conquista con il tempo. Consigliatissimo a coloro i quali amano le immagini bucoliche.
Zucchero Fornaciari ha fatto una marea di album e raccolte. Tuttavia Chocabeck ha un gusto davvero speciale: nella canzone "è un peccato morir" il cantante riporta in auge un tema da lui molto spesso trattato, ovvero la difficoltà di accettare ciò che è ineluttabile, ovvero la morte. Ognuno di noi, chi in un modo, chi in altro, prima o poi si deve imbattere in questo totale oblio. "Vedo Nero" è una canzone geniale, un po' godereccia, che ci mostra il lato gioviale e conviviale di Adelmo ed è sicuramente il classico tormentone dell'album. "Chocabeck", che dà anche il nome all'album è un richiamo al passato, un passato ricordato anche con una certa malinconia: "mi manca sai il chocabeck" dice il finale del testo; stesso discorso si può fare per il "Suono della domenica", per "Soldati nella mia città" e per "Un soffio caldo". Quest'ultima è cantata in modo magistrale e sembra veramente di essere immersi nella pace dell'aurora. "Oltre le rive" è un qualcosa di emozionante e si nota subito nella canzone il desiderio di riallacciarsi a una persona cara ormai perduta da tempo; tale desiderio è espresso anche in "Spicinfrin boy" dedicata alla madre di Zucchero. "God bless the child" è un testo denso di significato, come si evince dal titolo e molto convincente nella tematica trattata. "Un uovo sodo" assomiglia per ironia alla già nominata "Vedo Nero". La canzone si dipana tutta in ironia e giochi di parole. Per ultimo ma non meno importante nomino "Alla fine": si tratta di una canzone alquanto particolare e di difficile interpretazione, dataci dalle parole presenti nel testo (evanescente, sfinito) e anche dalla parte finale in cui Zucchero annuncia: The dream is over". Album ottimo.
semplicemente il miglior disco del mitico sugar!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore