L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Una vera boccata d’aria fresca per chi ama interrogare il presente e la propria vita attraverso i libri.
Che cosa comporta osservare Città del Messico come se fosse una città benjaminiana, o passeggiarvi come Robert Walser?
Sono esperimenti che Valeria Luiselli, in questa agile raccolta di saggi, conduce con provocatoria curiosità, ottenendo risultati volatili, di una verità a tal punto effimera da diventare falsa. Ma del resto che importa della verità? Questi scritti risultano folgoranti alla lettura per il loro respiro leggero, a dispetto della forte letterarietà, e per la disinvoltura con cui esplorano fino in fondo le varie facce della realtà, arrivando fino alla contraddizione.
Valeria Luiselli ha studiato filosofia in Messico e letterature comparate a New York, ha vissuto anche in Costa Rica, in Corea del Sud, in Sudafrica (e curiosamente è residente a Venezia, fatto che si spiega con una vicenda semicomica raccontata nello scritto conclusivo del libretto): scrittrice cosmopolita per eccellenza, il suo punto di vista sul mondo mette sempre in discussione l’universalità del pensiero occidentale. Infatti, in questi saggi che hanno il gusto della divagazione colta e l’immediatezza della nota diaristica, Luiselli si guarda intorno e si scruta dentro sollevando questioni sempre meno scontate nella nostra società globalizzata. Alle considerazioni sulla struttura urbana di Città del Messico, sulle carte geografiche d’epoca, sui luoghi in cui abitiamo, sono sempre sottese delle acute e schiette riflessioni sull’identità e sulla letteratura.
Recensione di Roberta Rubino
A cura del Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore