L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Dopo Di guerra e di noi, Marcello Dòmini rievoca altri vent’anni di storia italiana narrando le vicende della famiglia Chiusoli attraverso il Boom che dà il titolo al romanzo, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, mettendo in risalto l’avventura e le contraddizioni che risiedono in ciascun uomo e in ciascuna famiglia: il fascismo mai processato, l’industria mai diventata davvero cultura, la volontà di costruire un mondo nuovo accompagnata alla nostalgia di quello vecchio. Raccontando la storia, Dòmini ci racconta il presente. Il nostro.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non conoscevo l'autore e avevo voglia di leggere una saga familiare ambientata in quel interessantissimo periodo storico ma ne sono rimasto molto deluso. Non me ne voglia Marcello Domini ma la mia opinione è che la storia è debole e la narrazione è banale: Inoltre cl'autore ha fatto un errore per me imperdonabile perchè il film "L'Audace Colpo dei Soliti Ignoti" di Nanni Loy è del 1059 mentre "I Soliti Ignoti" del grande Mario Monicelli è del 1958
Romanzo che rappresenta il sequel di DI GUERRA E DI NOI, col protagonista Ricciotti Chiusoli a farla da padrone. Per quanto lineare, assai leggibile e non privo, al solito, di ironia, questo libro è inferiore rispetto all'opera prima, poichè le vicende narrate hanno meno freschezza di quelle che si dipanavano tra la prima e la seconda guerra mondiale. Gli stessi personaggi che fanno la loro comparsa per la prima volta sono meno credibili nella Bologna del boom economico. In più, probabilmente, l'autore avrebbe dovuto più stringatamente trattare le vicende di Candido nell'ultima parte del libro, quelle che riguardano la sua temporanea adesione alle forze speciali dei carabinieri. Troppo scoppiettante cameratismo maschile, ma poco credibile. Comunque, libro godibile.
Boom! è un libro che attraverso la storia della famiglia Chiusoli racconta l’Italia e gli italiani dalla fine della seconda guerra mondiale fino agli anni settanta del Novecento. Dalla neonata e fragile Repubblica in cui si ritrova un popolo smarrito ed impoverito ai decenni successivi che vedono un’Italia che rialza la testa, che scopre una rinnovata “primavera” di ricchezza economica e materiale e di rinnovato orgoglio, un paese ricostruito dopo lo schock, anzitutto morale, della dittatura e della guerra. I Chiusoli con la loro storia diverranno icone di questa Italia che si rialza, che spesso viaggia a diverse velocità, tra non poche contraddizioni e sofferenze e Bologna non è casualmente il teatro di questa storia, una città che ha saputo interpretare appieno la storia di quegli anni, tra le tante luci e le tante ombre. Molto belle le pagine dedicate alle contestazioni studentesche e soprattutto quelle più cupe e sofferte legate agli anni di piombo, il racconto di un’Italia insanguinata e offesa dal terrorismo. Un libro consigliato, per conoscerci meglio, per capirci meglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore