Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La bohème. 4 quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica musica di Giacomo Puccini. Opera completa per canto e pianoforte - Giacomo Puccini - copertina
La bohème. 4 quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica musica di Giacomo Puccini. Opera completa per canto e pianoforte - Giacomo Puccini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La bohème. 4 quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica musica di Giacomo Puccini. Opera completa per canto e pianoforte
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
100,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
100,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La bohème. 4 quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica musica di Giacomo Puccini. Opera completa per canto e pianoforte - Giacomo Puccini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Legatura: in mezza tela, piccoli segni di usura, ombrata. Pagine: ingiallite dal tempo, con fioriture sparse. Buono (Good) .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Immagini:

La bohème. 4 quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica musica di Giacomo Puccini. Opera completa per canto e pianoforte

Dettagli

1896
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570160125526

Conosci l'autore

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore