Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bambino nella pioggia. Il significato del disegno infantile nel dialogo terapeutico - Guido Crocetti - copertina
Il bambino nella pioggia. Il significato del disegno infantile nel dialogo terapeutico - Guido Crocetti - 2
Il bambino nella pioggia. Il significato del disegno infantile nel dialogo terapeutico - Guido Crocetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il bambino nella pioggia. Il significato del disegno infantile nel dialogo terapeutico
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bambino nella pioggia. Il significato del disegno infantile nel dialogo terapeutico - Guido Crocetti - copertina

Dettagli

1991
1 gennaio 2000
168 p., ill.
9788871442884

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1986)
scheda di Bottasso, S., L'Indice 1987, n. 1

Il libro intende aiutare il lettore a servirsi del disegno come strumento all'interno di una psicoterapia infantile o di un colloquio di tipo terapeutico. Si coglie attraverso l'esposizione l'intuito clinico dell'autore e la sua capacità empatica di ascolto delle comunicazioni del bambino, ma si ha comunque una sensazione di grande difficoltà a trasmettere questa esperienza a chi legge in modo davvero utilizzabile. L'introduzione sui principi teorici e metodologici seguiti nella terapia, di poche pagine, risulta piuttosto vaga e slegata dalla seconda parte, dove compare materiale clinico tratto dalle sedute. Se ne ricava l'impressione di una teoria (l'antropoanalisi di Binswanger) onnicomprensiva quanto imprecisata, che muove sostanzialmente dalla psicoanalisi ma intende integrarla con l'apporto di altri autori (Piaget, Erikson, Sears e altri) nel tentativo di risalire a un "sistema teorico completo", dove il lettore rimane però all'oscuro di come l'autore si serva nella pratica dei principi delle teorie che condivide. Dopo un capitolo in cui sono esposte numerose informazioni di carattere generale ricavabili da elementi strutturali dell'espressione grafica, vengono presentate le più note forme standardizzate di disegno, solitamente usate come test proiettivi, quali il disegno della famiglia, della figura umana, della casa e dell'albero, illustrandole attraverso materiale tratto da sedute psicoterapeutiche ma al di fuori del contesto di esse. In questo modo la presentazione, nonostante le intenzioni contrarie dell'autore, tende inevitabilmente a scivolare in principii e consigli validi per ogni occasione e avulsi dalla situazione concreta da cui sono scaturiti e dall'indagine sul suo significato in un momento specifico della relazione bambino-terapeuta, a mio parere indispensabile per una corretta impostazione del problema.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

L'Autore, nel tentativo di fornire agli adulti gli strumenti tecnici e umani che facilitino la comprensione e il dialogo con il bambino, ha raccolto in questo volume alcune riflessioni sistematiche sulla psicoterapia infantile, su i suoi presupposti teorici ed umani, sul suo metodo e soprattutto, sugli strumenti di intervento ugualmente fruibili da tutti coloro che hanno a che fare con l'infanzia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore