Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 67 liste dei desideri
La bambina che amava troppo i fiammiferi
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
La bambina che amava troppo i fiammiferi - Gaétan Soucy - copertina
Chiudi
bambina che amava troppo i fiammiferi

Descrizione


Escono per la prima volta nel mondo dopo la morte del padre tiranno che li teneva segregati in un castello. Parlano una lingua fatta di brutalità e poesia purissima; custodiscono un segreto atroce.

«Mio fratello e io abbiamo dovuto prendere l'universo in mano una mattina poco prima dell'alba perché papà era spirato all'improvviso. La sua spoglia contratta in un dolore di cui restava soltanto la scorza, i suoi decreti finiti di colpo in polvere, tutto ciò giaceva nella stanza al piano di sopra da cui papà, ancora soltanto il giorno prima, ci comandava in tutto e per tutto. Avevamo bisogno di ordini per non cadere a pezzi, mio fratello e io: erano la nostra malta. Senza papà non sapevamo fare niente. Da soli, riuscivamo a malapena a esitare, esistere, aver paura, soffrire.»

Una voce freschissima, armata di un linguaggio assieme rozzo, forbito e serenamente sconcio, ci calamita nel cuore di una storia sorprendente. Una vasta tenuta di campagna, circondata da una fitta pineta. Un vedovo tirannico e folle lascia, alla morte, due figli selvatici, spiazzati di fronte al mondo: tutto quello che sanno degli uomini viene dalle sue parole, o dai romanzi cavallereschi scovati nella biblioteca del castello. Costretti, letteralmente, a «prendere l'universo in mano», faranno i conti con la realtà – negli occhi degli altri capiranno chi sono, e affronteranno i misteri micidiali lasciati in sospeso dal padre. Un romanzo di formazione, un thriller fuoriclasse, una favola gotica, un horror: una gloriosa festa della parola.

Dettagli

2
2019
30 gennaio 2019
189 p., Brossura
9788871688442

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lego, Legimus
Recensioni: 4/5
La bambina che amava troppo i fiammiferi

Un uomo muore, con una serie di segreti terribili ancora nascosti, stretti al petto, che verranno presto riportati alla luce, e lascia due figli adolescenti da soli, di fronte al mondo. Se il padre è davvero morto, bisogna prendere l'universo in mano, andare in paese e procurarsi una bara per seppellirlo. Il problema è che nessuno dei due è mai stato in città, nessuno dei due è mai uscito dalla tenuta in cui sono cresciuti; non hanno mai comunicato con altre persone all'infuori della loro famiglia ristretta e non sanno come comportarsi. Ma c'è un compito da svolgere, e quindi bisogna andare. Una favola gotica e oscura, una storia cattiva e penosa, un romanzo di formazione dalle tinte horror: Soucy ha scritto un'opera alla quale è impossibile restare indifferenti. Soucy ha scritto un romanzo strano, assurdo, ma del quale è difficile comprendere l'unicità finché non lo si legge, perché tutta la sua maestria risplende proprio nello stile: gioca con le parole in una maniera completamente diversa dal solito, creando un linguaggio al tempo stesso ricercato e rozzo, poetico e prosaico, che mescola modi di dire detti male e figure retoriche insensate, attraverso una voce narrante spesso inappropriata; cercare di comprendere tutti gli aspetti della storia è un po' come risolvere un puzzle linguistico, un indovinello che rimescola tutte le regole a cui siamo abituati. Parlando di abusi e violenze, di vuoti e ricordi fumosi, osserviamo Alice che cresce come una pianta alla quale sia stata negata la luce, distorta e inselvatichita, e il nostro cuore si incrina sempre un po' di più. Il finale è uno spiraglio di luce intensa e calda, la dimostrazione che gli errori dei genitori possono essere superati, una speranza per il futuro. Recensione completa sul blog "Lego, Legimus"

grazia
Recensioni: 5/5

Ritengo questo libro un capolavoro

Sara
Recensioni: 3/5

Questo libro, dal linguaggio molto particolare, dovuta ad un'ottima traduzione, è stata una scoperta piacevole. Attraverso gli occhi ingenui e totalmente inconsapevoli della protagonista, entriamo in un mondo malato e sorprendente.

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore