L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Un giovane protagonista impara l’insensatezza del mondo; un giovane scrittore scopre la propria insopprimibile vocazione. Da questa accoppiata nascono la tremenda semplicità e la tremenda forza dell’esordio di Cornalba».
Walter Siti
Lo spaesamento, la paura, il desiderio. Il libro dei vent’anni.
Elia non è molto bravo a provare sentimenti. Se ne va in giro con il pollice sulla rotella dello Zippo e dentro ha un dolore che non finisce mai. Poi arriva Camilla, che si avvicina «come se lui le dovesse una spiegazione, un posto vicino sul pullman, un po’ d’affetto». E arrivano dal passato dei segni che sono come schiaffi, o carezze. Forse dall’inquietudine e dalla provincia non ci si salva neanche con l’amore travolgente dei vent’anni; a volte, però, ci sono persone e pensieri e dettagli che possono rendere il futuro un luogo meno spaventoso. “Bagai” è l’esordio di uno scrittore nato nel 2000, ma non è un romanzo generazionale: è un urlo potentissimo. La dimostrazione che il talento non aspetta, esiste e basta.
«Bagai è lui, bagai è Andrea, bagai sono i ragazzi di Pandino, della provincia, quelli che corrono senza direzione, che scappano da un mondo incendiato».
Di cose da offrire a un ragazzo di diciott’anni, Pandino non ne ha poi molte: novemila abitanti, quindici bar, dieci parrucchieri, cinque pizzerie d’asporto, una torre dell’Enel dove s’intrecciano i graffiti d’intere generazioni, due chiese, un santuario, neanche una libreria. Elia vive da sempre nei confini di questo perimetro: la scuola, qualche festa, il migliore amico attivista che cerca invano di scuoterlo con le sue battaglie politiche, il padre che ce la mette tutta anche se non basta mai. Quando all’improvviso fa capolino nella sua vita, Camilla può sembrare un lampo di luce, ma con lui – e con la sua apatia, con il muro che anno dopo anno ha costruito tra sé e il mondo – è tutto più difficile. Perché dentro gli brucia un dolore incontrollabile, che pulsa sempre. Una sofferenza che sommerge ogni cosa, anche le poche a cui tiene davvero. Elia è uno che ferisce chi gli è vicino, inavvertitamente; vorrebbe aprirsi, ma non sa da dove iniziare. E Camilla, con le sue unghie smangiate, con il suo sguardo che è «come un’infezione», con la musica, con i libri, questo ghiaccio prova a scioglierlo: la fine della scuola però è dietro l’angolo, e subito dopo bisognerà inventarsi un futuro lontano da lì, perché in fondo nessuno «sprecherebbe tutta la vita in una merda di palude». Difficile, comunque, immaginare il dopo: «Metà di noi finirà in un’università olandese, l’altra metà a servire in un pub a Londra, che adesso esce pure dall’Europa... vabbè, facciamo Berlino». Samuele Cornalba ha poco più di vent’anni e nel suo primo romanzo ha semplicemente raccontato ciò che conosce meglio: come funziona la testa di un ragazzo nato nel 2000. Ci trascina nella storia di Elia con naturalezza, a colpi di immagini poetiche e dialoghi di un’autenticità spiazzante. Basta un attimo per specchiarci tutti, giovani o meno, nella sua scrittura. Per riconoscerci.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo potente che trasmette la complicatezza e talvolta l’insensatezza della vita. Una scrittura d’esordio di gran stile!
Quello che troviamo in "Bagai" non è solo un frammento di vita di Elia il protagonista, ma un sentiero di ghiaia dissestato che l'autore ci fa percorrere per condurci nel cuore e nei pensieri di un ragazzo di diciott'anni. Col peso degli esami di maturità sulle spalle, si troverà a fare i conti con sensazioni ed emozioni nuove quando conosce Camilla, e che spesso verranno sovrastate da un sentimento contrastante verso la madre scomparsa. Ma quello che rende FORTE e SOLIDO questo romanzo è lo stile dell'autore che sa distinguersi fin da subito. Attraverso frasi brevi, taglienti, dirette e decise riesce a creare immagini concrete e reali di vita quotidiana. Ci immergiamo nei rapporti d'amicizia, i primi amori, il rapporto silenzioso ma fatto di gesti con un padre vedovo e nelle paure e nei pensieri taciuti di un ragazzo tormentato da un dolore che lo rende insicuro e apatico. Samuele Cornalba, autore di soli ventiquattro anni, ha dimostrato in queste pagine un vero talento, e ci fa ricordare quanto ognuno di noi è stato un "bagai" ovvero un bambino, rendendo questa lettura per certi versi nostalgica, lontana dalla vita adulta, riportandoci ai tempi difficili comandati dagli ormoni e dal cambiamento di noi stessi, proiettati verso un futuro incerto fatto di dubbi e responsabilità.
Libro scritto in uno stile essenziale ma al tempo stesso evocativo, si arriva alla fine con grande velocità. Descrive in modo esemplare il passaggio difficile dall'adolescenza all'età adulta, col suo dolore, le sue incertezze e le sue grandi paure. Elia si porta dentro non solo la desolazione del nostro tempo, ma anche un grande dolore mai elaborato e Camilla, anche lei con la sua storia di vita difficile e il suo entusiasmo vivo e sincero, saprà svegliarlo dal suo torpore emotivo. Davvero complimenti al giovane autore
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore