Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le avventure della lira - Carlo M. Cipolla - copertina
Le avventure della lira - Carlo M. Cipolla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Le avventure della lira
5,58 €
-55% 12,39 €
5,58 € 12,39 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 12,39 € 5,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 12,39 € 5,58 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Le avventure della lira - Carlo M. Cipolla - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia della lira inizia dalla libbra romana, una misura di peso equivalente a circa 325 grammi. Fu la riforma di Carlo Magno a trasformarla in unità del sistema monetale. La moneta di quel sistema era il denaro; le zecche ricevevano una libbra d'argento e dovevano cavarne 240 denari. La lira inizia la sua vita come unità virtuale, cui non corrisponde una moneta, e tale resterà per la maggior parte della sua storia, moneta fantasma, multiplo delle piccole monete che circolavano negli stati italiani, in rapporti variabili a seconda dei periodi di crisi o di prosperità. Seguendo di città in città, di moneta in moneta, "le avventure della lira", Cipolla compone così una piccola storia monetaria d'Italia, dal Medioevo all'inizio dell'Italia unitaria.

Dettagli

2001
11 dicembre 2001
152 p.
9788815084989

Voce della critica

Giunto l'atto finale dell'esistenza della lira, la case editrice il Mulino deve aver ritenuto (probabilmente a ragione) di fare operazione avveduta ripubblicando il libriccino di Carlo Cipolla che ne ripercorre le vicende sin dalle origini, ricordando tra l'altro come, sotto l'impero di Carlo Magno, si costituì la moneta unitaria d'Europa. C'è da esserle grati, perché questo scritto, divenuto pressoché introvabile, continua a costituire una lettura non soltanto interessante, in grado di arricchire la cultura di un qualunque lettore medio, ma pure gradevole e - perché no? - avvincente, sebbene non si raggiungano i vertici di vero umorismo toccati in altri saggi dello stesso autore. Unico segno di invecchiamento, la venatura di amarezza nel menzionare le ricorrenti cadute inflazionistiche della lira, effettivo dramma nel periodo in cui il testo fu scritto. La mole di conoscenze e competenze dello studioso, l'asciuttezza della scrittura, l'affabilità comunicativa confluiscono in una storia breve quanto documentata, precisa quanto comprensibile, tecnica quanto, anche per il profano, accattivante. La semplicità si rivela così l'eletta meta di sapienza che rende queste pagine un'ulteriore testimonianza del sapere di Carlo Maria Cipolla e della sua disponibilità a diffonderlo.

Francesca Rocci

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo M. Cipolla

1922, Pavia

Storico, specializzato in storia economica. Ha una lunga carriera di insegnamento presso numerose università nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni, edite da Il Mulino, ricordiamo Tre storie extra vaganti, Miasmi e umori, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Le avventure della lira, Cristofano, La peste e Allegro ma non troppo.Nel 2019 ha pubblicato con Feltrinelli Uomini, tecniche, economie.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore