Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ariosto e l'ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell'«Orlando Furioso» in Francia, Germania e Italia - Christian Rivoletti - copertina
Ariosto e l'ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell'«Orlando Furioso» in Francia, Germania e Italia - Christian Rivoletti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Ariosto e l'ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell'«Orlando Furioso» in Francia, Germania e Italia
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
24,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
24,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ariosto e l'ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell'«Orlando Furioso» in Francia, Germania e Italia - Christian Rivoletti - copertina

Descrizione


L'ironia rappresenta oggi uno dei caratteri distintivi dell'Orlando furioso. Eppure quell'ironia che Ariosto ha infuso in modo consapevole e magistrale nel suo capolavoro venne misconosciuta per secoli e non fu apprezzata se non molto tardi. Per quali motivi? Quando e dove ha inizio la sua valorizzazione? Il libro ricostruisce per la prima volta la storia (e la "preistoria") letteraria e figurativa dell'ironia ariostesca: nel panorama europeo essa assume diversi volti, passando dalle illustrazioni e dai dipinti del Cinque e Seicento italiano alla Francia di La Fontaine, Voltaire e Fragonard, nonché alla straordinaria stagione ariostesca di Wieland e dei romantici tedeschi (Schiller, Friedrich Schlegel, Schelling), per approdare infine - dopo De Sanctis, Pirandello e Croce - ai rapporti più segreti che intrattiene con il primo romanzo di Calvino. La tesi centrale è che la riscoperta moderna dell'ironia del Furioso avvenga ben prima dell' Estetica di Hegel, diversamente da quanto si conosce. All'idea di ironia romantica si può ricondurre il concetto di "ironia della finzione" (Fiktionsironie), di cui vengono analizzati le implicazioni storiche e teoriche, i risvolti interpretativi e la funzione (ancora oggi attuale) di "mettere in prospettiva" la realtà per farcela osservare, attraverso una finzione consapevole, da punti di vista diversi.

Dettagli

2015
9 gennaio 2015
464 p., Brossura
9788831721110
Chiudi

Indice


Introduzione
- «Oh gran bontà de' cavallieri antiqui!»: narrazione, finzione e ironia
- L'"insegretimento" dell'ironia ariostesca...
- ...e la sua riscoperta: storia e preistoria dell'ironia
- L'itinerario di questo libro
- Avvertenza

I. L'ironia della finzione nel Furioso e nella sua ricezione
- Verso una definizione dell'ironia della finzione
- Come "funziona" l'ironia della finzione
- Modi e gradi dell'ironia
- Ironia e soprannaturale. Le due modalità del fantastico nel Furioso
- Ironia della finzione e psicologia dei personaggi
- La messa in prospettiva della narrazione
- L'ironia della finzione e il rinvio alla realtà

II. Verità, finzione e ironia nei Contes en vers tirées de l'Arioste di La Fontaine
- I Contes en vers: la prima valorizzazione dell'ironia ariostesca in Francia
- La dialettica tra finzione favolistica e verità psicologica
- Boileau, La Fontaine e la bigarrure di Ariosto
- «Et l'Arioste ne ment pas»: il gioco con l'autenticità della fonte
- Il fantastico e l'ironia della finzione

III. Voltaire: commistione di toni e ironia nel genere epico
- Voltaire e la riabilitazione dell'Orlando Furioso: un lungo percorso
- Alla ricerca di un nuovo genere epico: La Pucelle d'Orléans
- Tra ironia illuministica e ironia della finzione: lo statuto particolare della Pucelle
- L'ironia e il soprannaturale: le tre modalità del fantastico nel poema di Voltaire
- «L'arme» e «gli amori»: procedimenti dell'ironia della finzione ariostesca nella Pucelle

IV. Dalla riscoperta del Furioso alla moda dei poemi "ariosteschi": Wieland e il secondo Settecento
- La riscoperta di Ariosto nella critica illuminista: Johannes Nicolaus Meinhard
- La svolta storica di Wieland
- L'intreccio delle storie e dei personaggi nel microcosmo dell'ottava e nella "macchina" del poema
- «Forse era ver, ma non però credibile»: il metodo ipotetico-sperimentale e la psicologia dei personaggi
- Finzione fantastica e verità psicologica: l'opposizione dialettica tra passato ideale e realtà attuale
- Verso una poetica «romantica»: Wieland, Gerstenberg e l'opposizione tra arte e natura

V. Ariosto e la rivoluzione romantica: alle radici della comprensione critica moderna del Furioso
- Presenza del soggetto e distanza dall'oggetto: il Furioso nella Poesia ingenua e sentimentale di Schiller
- Friedrich Schlegel: forme e funzioni dell'ironia artistica
- L'ironia ai livelli dell'inventio e della dispositio: Ariosto nella Filosofia dell'arte di Schelling
- L'Estetica di Hegel e il suo effetto paradossale

VI. Dopo il romanticismo tedesco: l'ironia ariostesca tra Otto e Novecento
- De Sanctis e l'ironia del Furioso
- Pirandello: ironia o umorismo?
- Calvino, Ariosto e lo sguardo sulla realtà

VII. L'ironia visualizzata: il Furioso e le arti figurative
- Un problema teorico: come tradurre l'ironia in immagini
- «L'arme, gli amori» e le «risibili collisioni»: commistione di toni nelle edizioni illustrate veneziane del Cinquecento
- Dal testo ai dipinti del primo Seicento: l'ironia dalla voce del narratore allo sguardo del personaggio
- Fragonard: il narratore entra in scena

Appendici bibliografiche
- Bibliografia sulla ricezione letteraria e figurativa dell'Orlando Furioso
- Altre opere e studi consultati

Indici
- Indice dei nomi
- Indice dei personaggi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore