L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
In questo volume vengono trattati i principali
argomenti della statistica descrittiva che caratterizzano la prima parte dei
corsi istituzionali di Statistica. L’esposizione degli aspetti teorici e’
corredata dalla sistematica presentazione di applicazioni statistiche collegate
a problematiche concrete, al fine di porre in risalto, e di fare assimilare
criticamente allo studente che per la prima volta si accosta a questa
disciplina, il nesso imprescindibile tra tecnica statistica e realta’ fenomenica indagata.
Introduzione. 1. RILEVAZIONE,
CLASSIFICAZIONE E DISTRIBUZIONI STATISTICHE 1. La rilevazione
statistica e il piano della rilevazione. (1.1 Il censimanto della
popolazione e la rilevazione delle forze lavoro). 2. La classificazione
e le distribuzioni statistiche. 3. Schemi di classificazione e
distribuzioni statistiche semplici. (3.1 Schemi di classificazione per
caratteri quantitativi. / 3.1.1 Seriazioni di numerosita’ e di frequenze. /
3.1.2 Seriazioni di ripartizione, di graduazione e di concentrazione. / 3.2
Schemi di classificazione per caratteri qualitativi.) 4. Schemi di
classificazione per associazione di caratteri e distribuzioni statistiche
doppie. 5. Cenni sulla rappresentazione grafica; le distribuzioni
teoriche. 2. LE MEDIE 1. Considerazioni introduttive. 2.
Definizioni generali di media. 3. La media aritmetica. (3.1 Alcune
proprieta’ della media aritmetica) 4. La media geometrica. (4.1 alcune
proprieta’ della media geometrica) 5. La media armonica. 6.
Espressione generale dei valori medi di potenze. 7. la mediana ed altre
medie di posizione. 8. La moda ed il valore di poziore. 9.
Considerazioni conclusive. 3. I RAPPORTI STATISTICI 1. Il
confronto fra i dati statistici. 2. I rapporti statistici. (2.1
Rapporti di composizione. / 2.2 Rapporti di coesistenza. / 2.3 Rapporti di
derivazione. / 2.4 Rapporti di densita’ e rapporti di estensione. / 2.5
Rapporti indici. / 2.6 Rapporti di durata e rapporti di
ripetizione.) 4. I NUMERI INDICI DEI PREZZI E DELLE QUANTITA’ 1. I
numeri indici semplici. (1.1 Alcune proprieta’ dei numeri indici semplici. /
1.2 La scelta della base e sue trasformazioni.) 2. I numeri indici
composti. 3. I numeri indici composti dei prezzi. (3.1 I numeri indici
composti dei prezzi come medie di indici semplici. / 3.1.1 Medie semplici di
variazioni elementari. / 3.1.2 Medie ponderate di variazioni elementari. /
3.2 I numeri indici composti dei prezzi nella impostazione del Gini: cenni.
/ 3.3 Proprieta’ dei numeri indici dei prezzi di Laspeyres, di Paasche e di
Fisher. / 3.4 Calcolo dei numeri indici dei prezzi di Laspeyres, di Paasche
e di Fisher.) 4. I numeri indici composti delle quantita’. 5. Gli
indici dei prezzi calcolati dall’Istituto nazionale di statistica. 5.
INDICI DI VARIABILITA’, DI MUTABILITA’ E DI CONCENTRAZIONE 1. La
variabilita’: considerazioni introduttive. 2. Le differenze
medie. 3. Gli scostamenti medi. (3.1 La varianza e la devianza) 4.
Relazioni tra differenze medie e scostamenti medi. 5. La distribuzione
normale. (5.1 La distribuzione normale standardizzata). 6. Gli indici
relativi di variabilita’. 7. La concentrazione e gli indici di
concentrazione: aspetti definitori. 8. Il rapporto di concentrazione di
del Gini. 9. Una formulazione algebrica del calcolo grafico del
rapporto di concentrazione. 10. Relazione tra rapporto di
concentrazione e differenza media. 11. La mutabilita’ dei caratteri
qualitativi: indici di eterogeneita’ ed indici di omogeneita’. 6. LA
RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE 1.
Considerazioni introduttive. 2. Il metodo dei minimi quadrati. 3.
Il metodo dei momenti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore