L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli studi sul monachesimo medievale si sono enormemente moltiplicati negli ultimi anni e hanno permesso agli studiosi di modificare almeno in parte la loro ottica sulla sua vita, le sue istituzioni e le sue dipendenze. La ricerca non si è limitata ad ampliare il quadro delle conoscenze già acquisite, ma ha offerto la possibilità di aprire nuovi orizzonti, che prima si ignoravano o dei quali si avevano conoscenze parziali, perché non sempre si era stati capaci di penetrare nelle ragioni profonde o nascoste che li determinarono. I nuovi studi si sono in particolare soffermati sui modelli d’insediamento monastico, sulle antiche cronache e gli ideali che le produssero, sulla pratica religiosa improntata a volte allo stile di vita dell’eremitismo del tempo, come per esempio nei primi anni di vita di S. Michele della Chiusa, sulle forme di stratificazione sociale, sui quali i monasteri influirono con la loro presenza e le loro dipendenze sparse un po’ ovunque sul territorio circostante e anche molto più lontane. Questi studi sono divenuti una sfida a riscrivere larghi settori della narrativa convenzionale sulla vita e l’organizzazione monastica. Quella vecchia narrativa va quindi rinnovata, come si cerca di fare nei Convegni internazionali, per naturalmente confrontarsi gli uni con gli altri e perché esiste una più emozionante storia da narrare, qual è quella di un "cammino" che guidava i pellegrini verso una meta desiderata, più coinvolgente di quella di una semplice chiesa. Il Convegno vuole essere l’occasione per approfondire ulteriormente gli studi sulla vita e l’organizzazione monastica e nello stesso tempo seguire il cammino di quei pellegrini che vedevano nei monasteri e in altre prestigiose istituzioni un punto sicuro di riferimento per la loro vita cristiana e la loro pietà religiosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore