L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando si dice che le immagini valgono più delle parole, ci si riferisce a illustrazioni come queste
Un cartonato di grande pregio ed eleganza, per un grande classico moderno. Il viaggio, le proprie radici, il futuro e il sogno di una vita gratificante e felice. Il racconto è muto, affidato ad una impressionante sapienza artistica. Eppure, questo fumetto sa comunicare a molteplici livelli in maniera fantasiosa, sognante e infine commovente.
L'ho acquistato e regalato più volte, non ha mai deluso nessuna delle persone che l'hanno ricevuto. Lo rileggo almeno una volta all'anno, è sempre una riscoperta. Mi fa fare bei sogni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(…) L’Approdo è un silent book (…) che ha mietuto successi e premi, mettendo d’accordo pubblico e critica che hanno reso l’opera una sorta di prototipo mitico sia come albo illustrato per bambini, sia come graphic novel sofisticato per adulti. Ha anche l’indiscutibile merito di affrontare il tema delicato e controverso dell’emigrazione seppur con una delicatezza dapprima gradevole e poi fin troppo estenuata.
A rendere strepitoso il lavoro di Tan è il combinato disposto della tecnica realizzativa delle illustrazioni e delle soluzioni di montaggio e ritmo narrativo. L’indubbia carica emotiva, che scaturisce della scelta di lasciare il proprio paese e la propria famiglia in cerca di una nuova vita e di una nuova libertà, favorisce l’immedesimazione con il protagonista, dilata lo straniamento nei confronti della rappresentazione di un mondo pieno di rimandi al tempo stesso realistici e fantastici e costringe alla totale immersione nelle superbe illustrazioni a mezza tinta, seppiate come vecchie fotografie, espediente di grande effetto nel creare un’atmosfera di nostalgia. Straordinario è poi il trattamento visivo dell’albo che rende metafora l’universo visivo e sublima accadimenti, lasciando nel lettore la sensazione di trovarsi di fronte a una realtà possibile e tangibile: una sorta di libro pop-up bidimensionale dalle venature surreal-pop sostenute da una ricerca che trova le sue radici dichiarate nel cinema neorealista italiano. De Sica innanzitutto con Ladri di biciclette e Miracolo a Milano, che Tan omaggia consciamente e inconsciamente. Un piccolo capolavoro dove tutto, plot e tecnica grafico-narrativa, funziona come una perfetta macchina della stupefazione che sembra nascondere, però, una visione edulcorata della tragedia dell’emigrare. (…) Tutto ciò che non è conosciuto è incredibilmente e piacevolmente scioccante, metafora di una cultura altra e assolutamente positiva, accogliente e votata non tanto al melting pot culturale quanto a un assorbimento apparentemente indolore delle diversità come in una pax romana.
L’uomo che fugge, scappa da una cortina di ferro che è sì inquietante, ma la minaccia è rappresentata da un male così altamente metaforizzato e sublimato da non essere più nemmeno lontanamente spaventoso. Anche i racconti potenzialmente terribili degli altri emigrati, che non esitano ad aiutare l’ultimo arrivato, risultano completamente anestetizzati dal nuovo presente e dal ridente futuro offerto dalla nuova patria. (…). L’approdo diventa un’opera compiuta e inscrivibile tra le categorie del fantastico e dell’illusione, un’opera con un patrimonio d’immaginazione a cui tendere, un mondo che, se pur non esiste, è stato da sempre sognato. E nel sogno, adulti e bambini hanno gli stessi strumenti per orientarsi o perdersi.
Recensione di Erik Balzaretti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore