L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Roda, S., L'Indice 1991, n. 2
Il tema dei rapporti fra cultura antichistica e realtà politico-ideologica dell'Italia fascista, pur ampiamente dibattuto dalla storiografia recente, nell'opinione comune rimane ancora per lo più confinato a un livello di comprensione superficiale, che si limita a cogliere gli aspetti più macroscopici della strumentalizzazione propagandistica e della valenza politica fatalmente assunta da quel genere di studi negli anni del regime. In realtà fra il lavoro degli studiosi del mondo classico (e del mondo romano in particolare) e le esigenze di supporto propagandistico del fascismo si stabilirono livelli molteplici e assai complessi di relazione che si collocano fra i due estremi della contraffazione cosciente e strumentale degli esiti della ricerca da un lato e del rifiuto intransigente di ogni ancorché minima interferenza dall'altro. È altresì vero che, se per un verso l'influenza del regime determin• appunto atteggiamenti acritici di sopravvalutazione di certi ambiti o di certi risultati di indagine (è ad esempio il caso, da poco studiato, dell'esplorazione archeologica italiana in Tripolitania e nel Fezzan), per l'altro sollecitò un'intensissima attività di ricerca e studio in tutti i settori della scienza dell'antichità che sortì spesso prodotti di eccellente e incontestabile valore scientifico. Nel suo libro Mariella Cagnetta, già autrice alcuni anni fa di un buon saggio su "Antichisti e impero fascista" (Dedalo, Bari 1979), analizza uno dei momenti di maggior rilievo dell'attività antichistica di quegli anni e cioè l'impegno dei filologi e degli storici nell'ambito della sezione di antichità classiche dell'"Enciclopedia Italiana". In maniera efficace e convincente l'autrice mette in evidenza la straordinaria qualità complessiva e innovativa del lavoro dei grandi studiosi del mondo antico che collaborarono all'Enciclopedia, senza subire pressoché nessuno di quei condizionamenti che un'iniziativa fortemente caratterizzata dal marchio della politica culturale di regime avrebbe potuto imporre.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore