L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Il Cameron degli inizi, come forse non ricordate che fosse
All'inizio della carriera, Peter Cameron era uno scrittore di commedie brillantissime, feroci, tutte sull'orlo della surrealtà – o, se si preferisce, tutte dentro quella realtà survoltata che era New York sullo scorcio degli anni Ottanta. Se ne ricordano di sicuro i lettori che hanno amato Un giorno questo dolore ti sarà utile, e che qui ritroveranno la Soho delle gallerie, delle palestre esclusive e delle ancor più elitarie banche del seme; parteciperanno al rapimento più sgangherato del secolo, e a un tentato omicidio non meno improbabile; e finiranno per farsi trascinare, felici, in tutti gli altri disastri connessi al più lungo, accidentato e imperdibile divorzio fin qui raccontato.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Interessante la genesi, e non so è la motivazione del titolo del romanzo: «ANNO BISESTILE: nome assegnato a un anno che consta di 366 giorni. Gli astronomi di Giulio Cesare, nel 46 a.C., fissarono la durata dell’anno solare in 365 giorni e 6 ore. Ogni quattro anni, queste 6 ore costituivano un giorno supplementare. Nella lingua inglese l’anno bisestile può essere indicato anche con l’espressione leap year, ovvero «anno del salto», un’allusione all’effetto dell’aggiunta: le date successive al 29 febbraio «saltano» un giorno della settimana rispetto all’anno precedente. Una spiegazione esaustiva, invece, non è mai stata data dell’usanza secondo la quale durante l’«anno del salto» le donne potevano corteggiare gli uomini. In Scozia, nel 1288, fu approvata una legge in seguito alla quale «viene stabilito e ordinato che, durante il regno della beatissima Margherita, negli anni cosiddetti “del salto”, le donne nubili di alta e bassa condizione hanno la libertà di dichiararsi all’uomo da loro prescelto. In caso di rifiuto, questi sarà multato con la somma di una sterlina o meno, a seconda della sua condizione; ad eccezione del caso in cui possa rendere manifesto di essere fidanzato con un’altra donna, ragion per cui sarà lasciato libero». Pochi anni dopo una legge simile fu approvata in Francia, e nel Quattrocento l’usanza divenne legale a Genova e Firenze».
In questo libro risalta il tempismo, l’essere al posto sbagliato nel momento sbagliato e in quello giusto al momento giusto, le coincidenze che cambiano il corso dell’esistenza. Quello che sembra un colpo di fortuna ci rovina la vita, una disgrazia può diventare la chiave per la felicità…
Non il migliore libro di Cameron. Si ritrova la sua scrittura, la sua modalità di approcciare la trama e la narrazione, ma a mio parere ha un tempo troppo lento, divagante, che a lungo andare stuzzica poco il lettore, anzi lo avvicina alla noia. Ne ho preferiti altri, dove la trama era più ritmata e coinvolgente...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore