L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
2013: se Chandor sforna "All Is Lost", un capolavoro sull'archetipo Uomo-barca-mare con una sceneggiatura costellata di sfide ambientali devastanti il corpo e l'animo, il romano Di Biagio, classse '89, debutta con un film sul medesimo tòpos, altra splendida opera ma dall'approccio opposto e complementare. Stavolta l'Uomo è una moltitudine identitaria, una pluralità schizoide e conflittuale dove ogni protagonista rappresenta un volto incarnato delle nostre caleidoscopiche sfaccettature, della soggettività prismaticamente in lotta con se stessa, d'un'antropologia psicologica basata sul caos dell'Io interiore scisso (in italiano cf. "Stati caotici della mente. Psicosi, disturbi borderline, disturbi psicosomatici, dipendenze", a cura di Luigi Rinaldi, Raffaello Cortina, 2003). Il taglio d'antipsichiatria, col suo tipico ribaltamento ("scuffiamento" filmico) che pone in discussione il distinguo fra normalità istituzionale e disagio della mente, è reso pure a livello espressivo tramite il succedersi secco e violento di piani-sequenza, steadycam, scenari epici, inquadrature liriche, svolte feroci, frangenti d'angoscia, oasi precarie di serenità ed equilibrio. Non c'è un happy ending poiché ancor prima non c'è un epilogo se non quello fornito dalla vita vera: diaspora e dissolvenza, proseguimento "in solitario" del proprio tragitto, rotta, traiettoria, percorso durante il tempo concesso a ciascuno di noi. Memorabile. Ps.: il regista ha dichiarato di rifarsi a Nolan, Refn e Tarantino. Per fortuna non poi così tanto. Pps.: su Wikipedia la voce dedicata a quest'esordio, forse il miglior film nostrano dell'anno scorso, era giudicata "di dubbia enciclopedicità" finché non abbiamo provato a dimostrare il contrario.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore