L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2009
Promo attive (1)
Indice
L'unica critica che si può muovere a questo bel libro, meritoriamente proposto al pubblico italiano dalle edizioni Dedalo, riguarda il titolo. La fisica è una scienza fortemente unitaria e le sue "grandi idee" non superano forse la dozzina. Le "50 idee" cui si fa qui riferimento sono in realtà altrettanti argomenti scelti di fisica, dalle leggi di Newton alla gravitazione, dall'atomo di Rutherford al principio di indeterminazione di Heisenberg, dalla teoria del caos alla superconduttività, dall'antimateria al Big Bang. Joanne Baker, astrofisica di formazione e comunicatrice scientifica (è associate editor della rivista "Science"), non ha paura di affrontare e lo fa con grande efficacia anche temi decisamente ardui, come i diagrammi di Feynman, la teoria delle stringhe e l'inflazione cosmologica. Ogni argomento è racchiuso in un capitolo di quattro pagine, corredato da inserti biografici, schede di approfondimento, citazioni e una cronologia. Il linguaggio è esemplarmente chiaro e qualche eccesso di semplificazione, inevitabile in opere come questa, si fa facilmente perdonare. La struttura del libro fa sì che esso non richieda una lettura continuativa ma possa essere consultato occasionalmente, magari sotto la spinta della curiosità. Nelle parole dell'autrice, si tratta di una sorta di "guida turistica", peraltro abbastanza ampia, della fisica moderna, che dovrebbe indurre il lettore a volerne sapere di più, perché la fisica "non è solo fondamentale, è anche fondamentalmente divertente".
Vincenzo Barone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore