Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Walhalla

Walhalla di Clive Cussler
Recensioni: 4/5
Giugno 1035. In un luogo imprecisato dell'America settentrionale, una colonia vichinga viene spazzata via dai nativi americani, ma i superstiti riescono a nascondere in una caverna alcune navi colme di tesori. Luglio 2003, mar dei Caraibi. Durante il suo viaggio inaugurale, la Emerald Dolphin, una lussuosa nave da crociera dai rivoluzionari motori a propulsione idrica, prende improvvisamente fuoco; inspiegabilmente gli impianti di allarme non entrano in funzione, perciò, in poco meno di due ore, la nave cola a picco. In soccorso dei passeggeri giunge la Deep Encounter della NUMA, comandata da Dirk Pitt, il quale comincia ad indagare sulle cause dell'incidente.)
3,89/5
Recensioni: 4/5
(87)
5
(37)
4
(25)
3
(11)
2
(6)
1
(8)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Trixter
Recensioni: 3/5

Ero un grande appassionato delle avventure di Dirk Pitt: da giovane ho letto parecchi romanzi, alcuni fenomenali, altri meno ma, comunque, gradevoli. Così, dopo tanti anni, ho ripreso in mano un testo di Cussler incentrato sulla strana coppia Pitt-Giordino. Ebbene, alcune pagine sono davvero belle (la prima parte sui vichinghi e la vicenda legata al capitano Nemo), altre un pò sciatte e poco avvincenti. L'avventura, a tratti, si trascina stancamente per poi accelerare e riassestarsi su ritmi apprezzabili. Insomma, di Cussler ho letto di molto meglio rispetto a questo Walhalla: romanzetto gradevole ma che si dimentica facilmente. Insomma, lettura da ombrellone che non lascia il segno. Molto meglio "Dragon", "Tesoro", "Salto nel buio", "Sahara"...

EMILIANO VALENTINI
Recensioni: 5/5

Ottimo romanzo, non vi è un attimo di tregua. Un Clive Cussler in gran forma.

Benny
Recensioni: 5/5

il primo libro letto di Cussler. Semplicemente bellissimo.

Roberta
Recensioni: 4/5

COME SEMPRE... GRANDE CLIVE! e grande il suo stile che in questo libro ha davvero sorpreso: la grande avventura nel sottomarino dove sembrava dovesse morire il mito di dirk mi ha tenuta incollata fino alla fine! Saluti a tutti gli amanti di cussler!

emma
Recensioni: 5/5

ho letto questo libro in 4 giorni e l' ho trovato magnifico!!!!!!gorse perchè dirk pitt è l' uomo dei miei sogni!!!

ele
Recensioni: 3/5

Dirk e Al sn l'accopiata più affiatata che si possa desiderare; è un libro a dir poco eccitante e cm tutti quelli di Cussler t lascia col fiato sospeso fino all'ultimo...qualcuno di voi sà l'ordine esatto delle pubblicazioni di tutti i libri di Cussler dv compare ovviamente Dirk?grazie....

Simona
Recensioni: 2/5

E' noiossissimo, inverosimile ... ma 'sto Pitt è perfetto??? La scrittura è eccessiva e troppo descrittiva ...ma non vi annoiate?

tsuby 84'
Recensioni: 4/5

Mi sto davvero appassionando alle avventure di Dirk e Al, anche se ho preferito Odissea. Il teletrasporto è effettivamente troppo, ma il finale con l'apparizione dei figli mi soddisfa(in fondo Dirk passa ogni momento libero che ha in questa storia a pensare a Summer, quindi la cosa non è proprio buttata lì...). Besos!

Daniela
Recensioni: 5/5

Storia avvincente, come tutte quelle scritte da Cussler, ma c'è un punto che mi lascia perplessa: mi sono riletta anche "Vortice" per cercare di capire quando Dirk e Summer avessero "consumato", ma non ne ho trovato traccia... Questo è l'unico appunto che posso muovere: i figli. Per il resto magnifico, il salvataggio della Emerald Dolphin e del sommergibile mi hanno tenuta incollata al libro pensando "No, stavolta non ne esce vivo!"

marco
Recensioni: 4/5

BELLO! non il migliore ma bello compreso il finale ed il teletrasporto. questo è il cussler che adoro, a chi nn comprende le spacconate di Dirk posso solo dire: non credo abbiate davvero letto tutti i suoi libri... sono tutti così, ed il bello è proprio questo è il genere che lo richiede se nn lo capite datevi ad armnony... potreste trovare il VOSTRO genere ;-)....P.s. QUANTO DOBBIAMO ASPETTARE X CONOSCERE MEGLIO I FIGLI DI DIRK???!

loris
Recensioni: 5/5

Stupendo!!! Finalmente una boccata d'ossigeno dopo il deludente "il serpente dei maya", e il rientro alla base degli straordinari Dirk Pitt e Al Giordino. Ho letto tutti i libri di Clive e questo è l'ennesimo capolavoro in stile Cussleriano. Non capisco le critiche ingiustificate a questo libro.Se non riuscite ad accettare l'idea del teletrasporto "aprite la vostra mente" almeno per la durata del libro. Le critiche al finale poi, sono ancora più ingiustificate.È stupendo!

cussler's fan
Recensioni: 5/5

mi spiace contraddire molti lettori, ma è da 30 anni che leggo le avventure di Pitt e Giordino e non mi sono mai annoiato. Walhalla non denota una marcata differenza rispetto agli altri volumi di Cussler, lo schema rimane inalterato (fatto antecedente che implica il coinvolgimento del protagonista nel presente), d'altra parte un afficionados quale il sottoscritto non può che rimanere estasiato dall'ennesima chicca del fondatore della National Underwater and Marine Agency (scusate se lo scrivo per esteso ma fa sempre un certo effetto). Oro Blu ed Il Serpente dei Maya non mi hanno preso particolarmente, invece i romanzi di Dirk Pitt, Al Giordino, Loren Smith, Jim Sandecker, Hiram Yaeger, Rudi Gunn e via discorrendo, per quanto mi riguarda colpiscono sempre nel segno. Walhalla compreso.

Luca75
Recensioni: 1/5

Non pensavo che il vecchio Clive si sarebbe abbandonato ad un racconto così scialbo...e invece!Il finale dei 2 figli non ci azzecca niente col resto della storia,sembra buttato li per caso.La trama comunque ricalca altri libri di Cussler e forse è arrivato il momento di cambiare qualcosa.Sul TELETRASPORTO non voglio neanche fare commenti.

gozer
Recensioni: 4/5

Capisco qualche commento negativo per chi legge Cussler per la prima volta ma il suo stile, i suoi romanzi sono questi. E' come andare a vedere un film di 007 e lamentarsi perchè fa cose impossibili, se pensiamo che ci sono adulti che trovano bello Happy Potter............

Barbara
Recensioni: 4/5

Finalmente è tornato Dirk Pitt! L'idea non è male, peccato sia un po' slegato in alcune parti e tirato per i capelli in altre. Non mi è invece piaciuto il finale: perchè dobbiamo per forza beccarci cloni del mitico protagonista? Cussler mi ha molto deluso con questa storia dei due figli segreti...

Padure Sergio
Recensioni: 3/5

Questo libro è mediocre e poco appassionante ma come tutti i libri di Cussler ha una buona grammatica e una buona trama e un incredibile colpo di scena finale.

ettore
Recensioni: 3/5

nella media dei precedenti... cussler va a colpo sicuro, ma anche pitt invecchia... a tratti noioso... buono e imperdibile per chi ama il genere... voto: 7

Caregnato Davide
Recensioni: 1/5

Il libro non é male, ma un finale talmente scialbo e privo di inventiva lo degrada al voto piú basso. Delusione tremenda per chi come me ama i finali ben fatti.

Marco bernardi
Recensioni: 5/5

libro stupendo come tutti quelli scritti da cussler non capisco certi commenti negativi lo stile di cussler e questo deve piacere perchè e così

squaletto82
Recensioni: 2/5

Che delusione!! Ho come l'impressione che il buon vecchio clive stia perdendo contatto con la realtà. L'unica parte del romanzo veramente avvincente è la battaglia dei vichinghi, ma per il resto...Per non parlare del personaggio di Dirk Pitt, ma cos'è un supereroe? Un Alieno? O forse le sue capacità sono solo un pretesto per sendere lineare un'avventura che avrebbe visto morto chiunque entro i primi 5 minuti? Non fraintendetemi sono sempre stato un grandissimo fan di questo autore ma stavolta ha proprio scritto un FLOP. P.S. Ma cosa c'entra con il resto della storia la grande rivelazione fatta alla fine???

Massimo
Recensioni: 2/5

ridicolo! quella del teletrasporto e' davvero una stupidaggine. Belle le pagine sull'emerald dolphin

stefano
Recensioni: 5/5

voto massimo esagerazioni comprese. il salvataggio dell'aquipaggio e dei passeggeri dell'emerald dolphin mi ha sorpreso con le lacrime agli occhi. ma tutta la storia e' avvincente. molti autori trattano cose oggi quasi impossibili ( teletrasporto), ma cussler lo fa in modo che 530 pagine ..volino come stephen king anche lui ogni tanto si prende la licenza di apparire nel racconto, ben venga finche' fa piccole parti... il navigatore solitario, oppure il concorrente in una gara d'auto d'epoca ecc.ecc. mi ripeto piccole parti che non distrbano. l'unico appunto che posso fare e' questo.. ora che faccio fino al prossimo? accidenti

faby
Recensioni: 4/5

libro mozzafiato, ma certo non il più bello di Clive Cussler. sono daccordo con gli altri lettori. Clive non sisarà lasciato prendere un po' la mano con questastoria del teletrasporto? il teletrasporto è più per libri di fantascianza che avventura, comunque non importa, libri più belli dei suoi per me sicuramente non ce ne. fantastico finale a sorpresa! Però speriamo che scriva ancora molti altri libri e non pochi con la scusa che adesso ci sono i due figli!

leonardo
Recensioni: 2/5

Sono d'accordo con quelli che hanno 1 giudizio + negativo che positivo di questo libro.E' pur vero che in alcuni passaggi si vede il cussler dei tempi migliori e bene o male il libro scorre e si legge ma, per la miseria,quante incongruenze,quante esagerazioni,quanto polpettone!Non c'è logica nei piani di Zale,Omo Kanai è uno dei peggiori killer mai visti(non gliene va dritta una e non incute neanche 1 po' di paura con quel nome),Dirk sembra +superman che 1 ingegnere navale dotato di gran cuore e mente sveglia.. e non si può dire che questo non pregiudichi la verosimiglianza dei fatti,che sembrano di un altro mondo.Ok,sono naturalmente storie inventate,ma la realtà è lontana anni luce..

Alberto
Recensioni: 1/5

Passo falso di Cussler, probabilmente per la fretta di recuperare i fans che lo avevavo abbandonato per aver eliminato , nel precedente libro, il mitico Pitt. Sto Pitt sta diventando troppo 007/Superman e poco umano. O no?

Micheal
Recensioni: 5/5

D'accordo che Pitt ha una certa età ma se si è davvero appassionati di Cussler su queste cose si può tranquillamente sorvolare. In sè l'avventura è comunque eccezionale, e non teme il confronto con altri libri del nostro Clive.

Luca Di Gregorio
Recensioni: 1/5

Poteva essere un bel libro se evitava di entrare in prima persona nella storia e se evitava la barzelletta sul teletrasporto. Cosa voleva dimostrare entrando nel libro? E' il teletrasporto? Forse avrebbe fatto meglio a intitolare la sua opera 'Star Trek, il ritorno di Clive'.

Gabriele
Recensioni: 3/5

sono un appasionato di Dirk Pitt, in walhalla è riuscito tanto ad entusiasmarmi con la battaglia dei vichinghi e il salvataggio(come sempre del resto!) ma anche tanto a deludermi sia con il teletrasporto che con la gasiera. Non riesco a capire il collegamento tra i piani di Zale, quindi il mettere ancor più in rivolta gli ambientalisti contro il petrolio via mare avvantaggiandosi poi della situazione e il fatto di far esplodere una gasiera!

Cristina
Recensioni: 4/5

Ho letto Walhalla in pochi giorni e devo dire che l'ho trovato entusiasmante come anche gli altri libri di Clive Cussler. Sarà forse perchè vedo in Dirk Pitt il mio uomo dei sogni!!! Concordo comunque con chi a detto che Cussler si è lasciato un po' prendere la mano con il "teletrasporto" ed ho trovato l'idea dei figli un po' buttata lì. Daltronde per dare un futuro al mio eroe qualcosa si doveva fare!

Gino Paolo
Recensioni: 1/5

Il peggiore libro scritto da Cussler. La mia voglia di riscoprire il vecchio Dirk Pitt e l'avventura pura mi porta ad acquistare i suoi libri. Penso che Cussler ci prenda tutti per idioti raccontando storie non + d'avventura ma di fantascienza da 1a elementare.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore