Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea - Flavio Caroli - copertina
Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea - Flavio Caroli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea
Disponibilità immediata
5,60 €
-30% 8,00 €
5,60 € 8,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,60 € 7,68 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-53% 17,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,60 € 7,68 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-53% 17,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Multibook
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea - Flavio Caroli - copertina

Descrizione


Dalla prima immagine di Gesù (un graffito/caricatura in una catacomba romana, in cui viene ritratto con il busto di un asino), alle toccanti raffigurazioni paleocristiane, alle immagini del cristianesimo ortodosso, a Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Grünewald, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Rembrandt, Velazquez, Tiepolo, fino a Gauguin, Warhol, e al cinema di Pasolini, Zeffirelli, Olmi: in questo percorso cronologico Flavio Caroli ci mostra come nei secoli la fantasia umana ha raffigurato l'immagine "fantasma" del Cristo. Ci svela perché, per esempio, Gesù venne ritratto con la barba solo a partire dal IV secolo, ci spiega le ragioni e le conseguenze della rigorosa dottrina iconoclasta della Chiesa d'Oriente, e ci racconta la rivoluzionaria rottura operata dal protestantesimo nell'iconografia tradizionale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Opera con copertina rigida, sovraccoperta, illustrazioni a colori ft. st1034 . 111. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea

Dettagli

2008
29 gennaio 2008
112 p., ill. , Rilegato
9788804574217

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Erika Vecchietti
Recensioni: 4/5
Dal graffito blasfemo a Pasolini

Un racconto sintetico dell'evoluzione di un'iconografia molto interessante, soprattutto – per i miei ambiti di interesse – nella fase delle origini. Mi ha fornito spunti interessanti, comunque da approfondire (l'excursus cronologico e la scelta molto ampia degli esempi, così come il taglio divulgativo, non consentono un vero e proprio approfondimento ma sicuramente una suggestione). A onor di verità, rettifico quanto scritto da chi mi ha preceduta precisando che non viene riportata la provenienza del graffito di Alessameno da una catacomba, bensì da una casa sul Palatino (in realtà da un settore del palazzo di Domiziano), e la sua attuale collocazione, ossia l'Antiquarium Palatino, è correttamente indicata.

Vicerob
Recensioni: 5/5

Sono soddisfatto dell'acquisto che ho appena sfogliato ma non ancora letto.

Mario Moretti
Recensioni: 2/5

Non ho letto il libro, ma ho letto la presentazione piena di errori : la caricatura di Cristo con la testa d'asino non èra in una catacomba ( ve lo immaginate?) ma fu trovata sul Palatino, forse in una caserma, ed ora si trova nell'antiquarium del Palatino stesso, l'immagine di Cristo adulto si cominciò a rappresentare dopo il ritrovamento del suo sudario ad Istambul dopo il 430 e non nel iii secolo. La ragione per cui l'immagine più antica di Gesù all'inizio fu il buon pastore ,o l'orante, un bimbo di 5-6anni, oggi al museo Vaticano e preveniente dalle catacombe di San Callisto, ha altre ragioni tra le quali il bisogno del compromesso tra i nuovi cristiani che erano ex pagani ed ex ebrei, per il bisogno dei primi di adorare un idolo e la negazione degli idoli degli ex ebrei. Il piccolo buon pastore non era la vera immagine di Gesù ma il suo più profondo significato, (argomento accettato con compromesso appunto ) che era quello dell'innocenza ,la purezza dell'infanzia, cioè il Cristo stesso. La dottrina iconoclasta è un altro argomento che apparve almeno 200 anni dopo l'immagine del sudario e almeno4 anni dopo il ritrovamennto della statuina del buon pastorello, e così il fatto dei protestanti che hanno tolto il Cristo dalla Croce lasciandola vuota, contravvenendo cosi ad uno dei quattro fondamentli punti di contrasto: il ruolo del Papa, la morte redentrice di Gesu, lo spirito Santo e il ruolo della madonna non più madre di Dio e non più i santi come semidei.. Cominciamo bene...... quasi quasi dopo una presentazione così di fantasia neanche lo compro più. Saluti Prof. Mario Moretti

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Flavio Caroli

1945, Ravenna

Dopo studi classici, si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna nel 1968, e in questo Ateneo, dopo la Specializzazione in Storia dell’Arte (1972), ha iniziato la carriera accademica. È ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso il Politecnico di Milano. Storico dell’arte moderna e contemporanea, nel corso degli anni ha indirizzato, in particolare, le proprie ricerche all’indagine della linea introspettiva che caratterizza l’arte occidentale, ricerche ampliatesi nello studio del confronto con le altre tradizioni figurative (ebraica, islamica, indiana, cinese, giapponese...). Su questi temi ha organizzato molte mostre e pubblicato numerosi volumi, quali Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna (1975 e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore