L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Opera con copertina rigida, sovraccoperta, illustrazioni a colori ft. st1034 . 111. . Ottimo (Fine). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un racconto sintetico dell'evoluzione di un'iconografia molto interessante, soprattutto – per i miei ambiti di interesse – nella fase delle origini. Mi ha fornito spunti interessanti, comunque da approfondire (l'excursus cronologico e la scelta molto ampia degli esempi, così come il taglio divulgativo, non consentono un vero e proprio approfondimento ma sicuramente una suggestione). A onor di verità, rettifico quanto scritto da chi mi ha preceduta precisando che non viene riportata la provenienza del graffito di Alessameno da una catacomba, bensì da una casa sul Palatino (in realtà da un settore del palazzo di Domiziano), e la sua attuale collocazione, ossia l'Antiquarium Palatino, è correttamente indicata.
Sono soddisfatto dell'acquisto che ho appena sfogliato ma non ancora letto.
Non ho letto il libro, ma ho letto la presentazione piena di errori : la caricatura di Cristo con la testa d'asino non èra in una catacomba ( ve lo immaginate?) ma fu trovata sul Palatino, forse in una caserma, ed ora si trova nell'antiquarium del Palatino stesso, l'immagine di Cristo adulto si cominciò a rappresentare dopo il ritrovamento del suo sudario ad Istambul dopo il 430 e non nel iii secolo. La ragione per cui l'immagine più antica di Gesù all'inizio fu il buon pastore ,o l'orante, un bimbo di 5-6anni, oggi al museo Vaticano e preveniente dalle catacombe di San Callisto, ha altre ragioni tra le quali il bisogno del compromesso tra i nuovi cristiani che erano ex pagani ed ex ebrei, per il bisogno dei primi di adorare un idolo e la negazione degli idoli degli ex ebrei. Il piccolo buon pastore non era la vera immagine di Gesù ma il suo più profondo significato, (argomento accettato con compromesso appunto ) che era quello dell'innocenza ,la purezza dell'infanzia, cioè il Cristo stesso. La dottrina iconoclasta è un altro argomento che apparve almeno 200 anni dopo l'immagine del sudario e almeno4 anni dopo il ritrovamennto della statuina del buon pastorello, e così il fatto dei protestanti che hanno tolto il Cristo dalla Croce lasciandola vuota, contravvenendo cosi ad uno dei quattro fondamentli punti di contrasto: il ruolo del Papa, la morte redentrice di Gesu, lo spirito Santo e il ruolo della madonna non più madre di Dio e non più i santi come semidei.. Cominciamo bene...... quasi quasi dopo una presentazione così di fantasia neanche lo compro più. Saluti Prof. Mario Moretti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore