Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Versi e poesie - Giacomo Noventa - copertina
Versi e poesie - Giacomo Noventa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Versi e poesie
Disponibilità immediata
250,00 €
250,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
250,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
250,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Versi e poesie - Giacomo Noventa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8 (cm 15,5 x 25 circa), pp. XVI + 203 + (5). Brossura editoriale con sovraccoperta. Conservato all'interno un cartoncino con dedica manoscritta autografa. Edizione originale di questa raccolta di versi in dialetto veneziano, la prima raccolta tarda dello scrittore uscita per le Edizioni di Comunita' olivettiane. "Giacomo Noventa (Ca' Zorzi) e' personaggio di molte attivita', viaggi e passioni intellettuali. Membro di 'Rivoluzione liberale' e amico di Gobetti, propugna anche in forma pubblicistica una fusione di liberal-socialismo e cattolicesimo. Subi' il carcere per antifascismo. Raccolse solo tardi le poesie scritte negli anni Trenta ('Versi e poesie', 1956, infine 1986), in un veneziano che resuscita rime e strofe della tradizione romantica, con effetti estremamente incisivi" (Cesare Segre, "La letteratura italiana del Novecento", 2014).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1956
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812608909

Conosci l'autore

(Noventa di Piave, Venezia, 1898 - Milano 1960) poeta e saggista italiano. Seguì gli studi universitari a Torino, dove fu in contatto con Piero Gobetti e altri scrittori. Studiò successivamente in Germania e dopo altri soggiorni all’estero si stabilì a Firenze, dove fondò e diresse insieme con Alberto Carocci «La Riforma letteraria» (1936-39), una rivista fortemente polemica contro la cultura italiana del tempo. Uomo di molteplici interessi e di altissimo ingegno, N. perseguì sul piano politico l’ideale di un cattolicesimo democratico, ispirato al pensiero di Gioberti e di filosofi contemporanei come Maritain. La parte più importante e più duratura della sua opera va cercata peraltro nelle poesie, che egli dettava in una «lingua veneziana» di sua invenzione e che si rifanno ai grandi temi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore