Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Veronica Franco la cortigiana poetessa - Valeria Palumbo - copertina
Veronica Franco la cortigiana poetessa - Valeria Palumbo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Veronica Franco la cortigiana poetessa
Disponibilità immediata
13,20 €
-20% 16,50 €
13,20 € 16,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Veronica Franco la cortigiana poetessa - Valeria Palumbo - copertina

Descrizione


Perché Veronica oggi? Non perché le cosiddette escort improvvisamente imperversano sulla scena pubblica. E nemmeno per correggere questo strabismo storico: anche all'epoca di Veronica Franco, nel tardo Cinquecento veneziano, le grandi cortigiane dominavano la ribalta politica e culturale. Ma perché la Franco è stata molto di più di una celebre e celebrata meretrice dei potenti. È stata una scrittrice e poetessa di primo piano, come ormai da tempo è riconosciuto. È stata anche, con il suo progetto di una Casa per le ex-prostitute, una pioniera del Mutuo soccorso. Ma soprattutto è stata una donna che, inserendosi a pieno titolo nella cosiddetta "Questione femminile" ha ribadito ciò che ancora oggi fa scandalo: il legame tra sesso e amore (e quindi le poetesse e scrittrici che parlano d'amore devono poter parlare anche di sesso), il diritto delle donne al piacere, il dovere degli uomini a non essere mai volgari, prepotenti e privi di rispetto, nemmeno nell'intimità e tanto meno con le amanti pagate o mantenute. Veronica Franco ha definito una volta per tutte, anche nella sua sfida con l'arrogante aristocratico veneziano Maffio Venier, una verità che sembra ancora oggi imporsi a fatica: si può vendere tutto. Ma non si può comprare la dignità altrui.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

236 p. perfect 256 9788896742365 Ottimo (Fine) .

Immagini:

Veronica Franco la cortigiana poetessa

Dettagli

2011
256 p., Brossura
9788896742365

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Ti
Recensioni: 4/5

La biografia redatta dall’Autrice si inserisce nel mondo Cinquecentesco di Venezia e non solo, illustrandocelo nei particolari della vita quotidiana e dell’ambiente intellettuale dell’epoca, un quadro dove la figura di intellettuale di Veronica Franco acquista la rilevanza che le è sempre spettata e raramente riconosciuta. Infatti, nelle storie della letteratura italiana, questa musicista, letterata e poetessa veneziana del ‘500 è stata volutamente trascurata, a causa del pregiudizio imputabile alla sua professione di “cortigiana onesta”.

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Valeria Palumbo

Giornalista e storica delle donne, ha scritto numerosi saggi su queste tematiche. Tra i ruoli assunti negli anni: caporedattore centrale de L’Europeo e di Global Foreign Policy, collaboratrice dell’Ispi e associazioni e siti; docente universitario. Ha scritto testi teatrali e condotto readings, corsi e incontri a festival storici e letterari. Membro di AtGender, della Sis e della Sil, ha pubblicato nel 2003 Prestami il volto (edizioni Selene), vincitore del premio Il Paese delle donne (2006). Tra gli altri libri: Svestite da uomo (Bur); Le figlie di Lilith. Vipere, dive, dark ladies e femmes fatales. L'altra ribellione femminile (2008 Odradeck); L’ora delle Ragazze Alfa (vincitore Premio selezione Anguillara Sabazia città d’arte 2010); Piuttosto m'affogherei....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore