L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
prima di diventare "libro" era una serie di racconti sul settimanale "Omnibus" e racconta la vita monotona dell'avvocato Motta. Ad un certo punto il racconto diventa surreale e apparentemente senza alcun significato. Se si tiene conto, però, che il libro è stato scritto in tempo di guerra, si può capire che i significati nascosti in questo mondo surreale non potevano certamente essere portati alla luce. Lettura semplice e veloce. Tutto sommato piacevole e, a tratti, divertente.
L’avvocato Gino Motta scompare durante una vacanza a Lèvanto, e nella sua metodica vita di impiegato presso uno studio legale si insinua il mistero. Se la 1° parte del romanzo—come poi il finale—è vicina al tono realistico: è la descrizione della vita di un uomo solo, ancora legato alla madre, che non ha mai provato una vera accensione e un vero entusiasmo per una donna, se non qualche amore di comodo con le segretarie del suo ufficio: i capitoli successivi alla gita in montagna con Marisa, che sembra avere una simpatia per lui, e la progressiva caduta nelle trasparenti acque marine trascinatovi da una sinuosa, avvinghiante sirena, e splendente nel suo incanto afroditico, lo trasforma in un testo surreale (mutamento preannunciato dall’interesse dell’avvocato per gli scritti del Prof. Pallavera, di Torino, il quale antivede per l’uomo un futuro prossimo nelle profondità degli oceani, non appena avrà convertito i propri bronchi in qualcosa di simile alle branchie dei pesci) e ipso facto in un romanzo giallo. In verità, una chiave importante per comprendere la scrittura di S. è la parodia, che inibisce alla narrazione ogni rapporto di esclusione reciproca, e i vari generi (realismo-giallo-surrealismo) non solo non sembrano più contraddirsi, ma stanno in un rapporto per cui quanto più si apprezza l’uno tanto più si arricchisce per contrasto la presenza dell’altro, senza mistificazioni. Il coinvolgimento del povero Gino, un corpo imbelle fremebondo, nell’universo subacqueo della e delle sirene, moderne rappresentanti delle ondine romantiche di La Motte Fouqué, è paragonabile, nel suo pandemonismo sottomarino, a un “io”, inconsapevole di ciò che gli accadrà, affondante nelle acque dell’inconscio per riemergerne trasformato e, per la verità maturata laggiù, nel buio, folle agli occhi del mondo. Un uomo muto, dissociato, irriconoscibile agli stessi occhi materni, succubo delle estrinsecazioni di angoscia elicitate dalla presenza del Pallavera e del suo mito dell’uomo-pesce.
..uno dei primi lavori di mario soldati..il romanzo nella prima parte in cui si narra della scomparsa dell'avvocato motta e dei tentativi per ricostruirne le dinamiche che hanno portato alla sua sparizione, è abbastanza piacevole, poi nella parte centrale e finale si entra nel surreale con l'avvocato motta che si inoltra in uno sterile mondo subacqueo attirato da una improbabile sirena e parallelamente con il motta, affonda anche il romanzo..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore