L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ma che carino! Davvero un libretto piacevole e interessante. Ovviamente, vista la brevita', nessun argomento viene approfondito: si tratta infatti di una panoramica, a volo d'uccello, della figura di babbo natale dalle origini a oggi. Scritto in modo molto scorrevole e intelligente. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono uomini e donne che credono agli influssi magici e ai fantasmi, ma nessuno di loro arriva all’età adulta credendo a Babbo Natale. Qualunque sia stata la nostra esperienza personale, sia che il momento della disillusione sia stato inaspettato, sia che sia stata una scoperta accolta con gioia, Babbo Natale è un mito effimero, destinato ad abbandonare tutti più o meno all’età di sette anni.
Ma come è nato questo mito e soprattutto, quale ruolo ha avuto nella nostra società capitalistica occidentale e continua ad avere nella nostra vita sociale? La domanda, malgrado le apparenze, è serissima. E serissimo è lo studio che per la prima volta in Italia viene proposto in queste interessanti pagine scritte a quattro mani da due fratelli, Alfio Maggiolini, docente di Psicologia del ciclo di vita presso l’Università di Milano Bicocca e Michele Maggiolini, master in Antropologia culturale alla Soas di Londra. Un vero e proprio team di ricerca che, attraverso un ampio e articolato apparato bibliografico, ha condotto un’analisi dettagliata sulle origini del mito, le sue connotazioni e i suoi tratti distintivi, il suo rapporto con il Natale come festa cristiana e il percorso che lo ha condotto ad avere, in poco più di duecento anni dalla sua creazione, un ruolo egemonico nell’immaginario collettivo, anche a scapito di simboli più antichi e forse più densi di significato, come la Befana o il Presepe.
Partendo quindi da una prospettiva antropologica e storica - che prende le mosse dai riti Saturnali della Roma imperiale fino ai grandi magazzini di Macy’s - i due studiosi descrivono lo sviluppo della credenza di Babbo Natale come personaggio letterario, dal punto di vista iconografico e commerciale, ma anche nei suoi aspetti psicologici. La figura del buon vecchio dalla barba bianca, più simile a un bambino cresciuto con il viso paffuto che a un vecchio rugoso, viene presa in considerazione sia in relazione al ruolo simbolico che viene ad assumere nella nuova famiglia post patriarcale, sia con riguardo alla tematica del dono, visto non come premio o riconoscimento, ma come risultato del processo di consumo, o iper consumo, tipico della società contemporanea. Una figura ibrida dunque, che da un lato vuole rappresentare i valori della famiglia e della carità tipici del Natale, ma dall’altro incarna l’abbondanza e la dissipatezza dei riti pagani da cui la festa trae origine. Elementi che si condensano in uno dei più forti miti del nostro tempo destinato, per sua stessa natura, a consumarsi a sua volta nel giro di pochi giorni con tutto quello che rappresenta.
Un saggio che si rivolge a tutti i curiosi che vogliono scoprire le origini di Babbo Natale - naturalmente senza tralasciare le curiosità e gli aneddoti legati al suo rapporto con la Coca Cola - ma anche ai genitori che si stanno interrogando in questi giorni se sia il caso, ancora una volta, di tirare fuori dall’armadio quel vecchio costume, inscenando la parodia di un vecchio a cui i propri figli, probabilmente, hanno già smesso di credere da un pezzo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore