L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Un viaggio attraverso l'opera – i simboli, i paesaggi, gli autoritratti, gli oggetti dipinti, i colori – di uno dei pittori più amati, commentata dal filosofo e illustrata con ampio apparato di immagini.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il saggio del professor Cacciari era già stato pubblicato nella rivista “Centauro” n. 7 del 1983, e qui nemmeno “ampiamente rivisto” ma accresciuto di illustrazioni, questo si dice in una nota introduttiva di Sara Bignotti della storica Editrice Morcelliana che inaugura una nuova collana di saggi: “Parole dell’Arte”. Questo è il primo: Van Gogh. Per un Autoritratto. E qui tra i moltissimi autoritratti ci si può chiedere: quale? Si intuisce sia quello di copertina: un tragico Van Gogh con colbacco, pipa e un tampone da ospedale sull’orecchio tagliato di netto… Andare subito ai capitoli: Colori e l’Azzurro perché qui sta la realtà esplosiva di Van Gogh. Il suo colore è definito come “tragica letizia”, un ossimoro assolutamente centrato per fissare un argomento tradizionalmente infido per i filosofi. Infatti quando parlano di colori sembrano “dare di matto”, come suggeriva Goethe nella Teoria dei colori (Farbenlehre,1810). Forse per questo a proposito di Van Gogh le considerazioni filosofiche sono andate, come è noto, a “fare le scarpe” al pittore (Heidegger, Derrida e lo stesso Cacciari qui alle pp. 35-55), piuttosto che fissarsi sul tema del colore. Argomento tanto presente in tutta l’arte contemporanea quando Kandinskij e Klee rifondavano nel colore una “pittura assoluta”, quella astratta. Ma già Van Gogh, scorrendo gran parte delle sue Lettere a Theo, dice moltissimo di ciò che sia il colore, che è quello che lui sa fare con il suo colore, vivendolo fino alla fine. Da aggiungere che le Lettere risultano l’opera “teorica” più completa e articolata sul colore della modernità, più di impressionisti, puntinisti…ecc. In una lettera, su di quadro tanto pregnante per lui stesso, il Seminatore, Van Gogh si confronta con quello di Millet con parole che nessuna critica d’arte ha detto: “Son paysan semble peint avec la terre qu’il ensemence” ma il Seminatore di Van Gogh (1888, Otterlo) invece è come stesse camminando sopra un cielo azzurro - questo è il suo colore.
Nel solco dei lavori di Cacciari, offre una interpretazione originale e stimolante della pittura di Van Gogh segnatamente in relazione alla comprensione e all'esposizione in termini pittorici della realtà da parte dell'artista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore