L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Do 1 perché non si può dare 0. In tutta la vita ho letto solo un altro libro brutto quanto questo. L'autore sfrutta l'11 settembre per vendere, ma del romanzo questo libro non ha niente. Storia pesante e sconclusionata, difficile da seguire. Stile terribile, nemmeno la punteggiatura è giusta. Non so se si tratta di una tecnica per trasmettere il caos dell'evento o meno, fatto sta che nemmeno 300 pagine diventano pesanti come se fossero 2000. Sconsigliatissimo.
Scrivere sugli eventi dell'11/9 potrebbe diventare, col tempo, uno degli orizzonti dell'epica contemporanea. Probabilmente questo non è il miglior romanzo di DeLillo né la storia più significativa che la letteratura possa sviluppare su quegli avvenimenti, ma è altrettanto vero che tentare di scriverlo meglio sarebbe stato semplicemente inutile, perché qui si cerca di narrare il non-narrabile. I nuclei emotivi che più mi hanno colpito sono due: 1) la tristezza di Lianne, che cerca di far parlare i superstiti, di fronte al caso di Rosellen, che a causa dello stress post-traumatico ogni tanto dimentica dove abita; 2) il vortice autodistruttivo in cui cade Keith per il fatto di non riuscire a capire il senso del suo essere sopravvissuto (un po' come accadde a quei superstiti dei Lager nazisti che non riuscivano ad elaborare la loro vita in un "dopo" semantico). Le tre parti in cui il libro è diviso sono proposte in confluenza verso il punto da cui la storia avrebbe dovuto iniziare, se fosse stata una storia qualsiasi: l'impatto del Boeing 767 con la torre sud, presentato come uno stupro simbolico in cui il violentatore non muore proprio perché ci sono dei superstiti che rappresentano la continuità dell'evento che non doveva mai accadere. Forse è proprio questo il motivo per cui l'unico a fare una brutta fine è il «Falling Man» del titolo: l'unico soggetto che voleva elaborare il trauma per superarlo e che in questo modo cercava di opporsi all'affermazione apocalittica di Martin: «Dove un tempo c'era l'America, ora c'è uno spazio vuoto» (cap. 10), un vuoto simbolico che lui voleva riempire per aiutare tutti ad andare avanti, operazione che però ha bisogno che questi "tutti" desiderino davvero andare avanti, il che esula dal libro perché DeLillo si è concentrato sull'incommensurabiltà del trauma.
Bell'inizio in cui l'autore riesce ad esprimere la tragicità e l'assurdità del momento. E' anche molto forte la sensazione di vuoto presente nei personaggi, ma per il resto la storia è eccessivamente lenta e faticosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In L'uomo che cade, l'ultimo romanzo di Don DeLillo, a un certo punto si accenna (quasi di sfuggita: ma qui tutto appare "quasi di sfuggita", come se la realtà fosse solo un impercettibile movimento nell'area periferica dello sguardo, il sentimento di qualcosa che dovrebbe essere lì fuori, davanti a noi, ma non c'è più. Come le Torri, appunto) a un fantomatico libro, visionario e profetico, "che descriveva nel dettaglio una serie di forze globali che sembravano convergere verso un punto esplosivo nello spazio e nel tempo, facilmente identificabile con New York in una mattina di fine estate nei primi anni del ventunesimo secolo", un manoscritto monstre che anticipa gli eventi dell'11 settembre 2001, "pieno di statistiche, resoconti aziendali, progetti architettonici, diagrammi di flusso di terroristi", ma anche un libro "scritto male, strutturato male, incredibilmente noioso".
Forse sarà così il romanzo definitivo sugli eventi che hanno condotto a quella "mattina di fine estate" del 2001, e sulle conseguenze che l'attentato ha scavato. Di certo non è all'altezza di questo compito nessuno dei tanti testi che compongono l'ormai cospicua bibliografia di romanzi sull'11 settembre. Penso a quelli di Jonathan Safran Foer (Molto forte incredibilmente vicino), Jay McInerney (Good Life), Paul Auster (Follie di Brooklyn), John Updike (Terrorista), Ken Kalfus (Uno stato particolare di disordine), Claire Messud (I figli dell'imperatore), William Gibson (L'accademia dei sogni), o Martin Amis e il suo controverso profilo di Muhammad Atta, solo per citarne i principali.
Non corrisponde al profilo neanche il libro di DeLillo (nonostante tra questi sia probabilmente il migliore), che anzi pare programmaticamente mettere in questione la possibilità stessa che un romanzo del genere possa darsi. Dentro L'uomo che cade, infatti, c'è un altro uomo che cade, un misterioso artista perfomativo che nei giorni successivi alla tragedia si lascia appendere a testa in giù all'esterno dei palazzi o dai ponti di New York, in giacca e cravatta, evasivo e impassibile, senza annunciare i suoi interventi, rifiutando gli inviti di musei e università. Con il suo gesto vuole rimettere in scena quelle immagini agghiaccianti delle persone intrappolate sulle Torri, costrette a gettarsi nel vuoto e quindi a morire pur di sottrarsi a una morte ancora peggiore. Ebbene, nel romanzo ci si domanda se questo "uomo che cade" sia "un esibizionista cinico o un coraggioso nuovo cronista dell'Età del terrore". Come a chiedersi se scrivere adesso un romanzo su quella tragedia sia legittimo, se una storia di finzione sia in grado di confrontarsi con un evento che è stato vissuto come il collasso dell'immaginario e l'irruzione, violenta e traumatica, di un reale non più rimovibile. Come scriverne in maniera morale, senza specularci, come porsi alla giusta distanza, anche emotiva, evitando l'eccessivo coinvolgimento così come la più cinica e inumana freddezza? O forse non si deve proprio farlo, è ancora troppo vicino, troppo prossimo (e quindi ancora eccessivamente perturbante)?
La risposta di DeLillo è prima di tutto, e inevitabilmente, stilistica e passa attraverso il rifiuto di una scrittura che punti al coinvolgimento emotivo del lettore, a un'identificazione mimetica e senza mediazioni. Viene in mente Molto forte incredibilmente vicino di Foer in cui a parlare era una vera e propria lingua-sintomo, che nell'isterica ricerca di esprimere un inesprimibile dolore finiva soltanto per ostentare se stessa e annullare ogni possibile distacco emotivo e conoscitivo.
Lo stile di DeLillo in questo libro, al contrario, è sempre controllato, lucido e asciutto, quasi algido, ma soprattutto profondamente antimimetico. Una scrittura la cui densità spinge a vedere L'uomo che cade più come un lungo e dolente poema in prosa che un vero e proprio romanzo. Anche il procedere frammentato del testo, i cui paragrafi hanno la tenuta e l'autosufficienza di autentiche lasse poetiche, rafforza questa impressione. Tale scelta potrebbe scontentare il lettore meno propenso a concedergli la necessaria attenzione, e come romanzo è di certo imperfetto, a volte decisamente scoraggiante e spesso irrealistico: ma a leggerlo con le lenti del romanzesco (o del sentimentale) si farebbe un errore. Del resto, una simile opzione è forse l'unica possibilità di sottrarsi, almeno temporaneamente, al circuito della comunicazione, di creare quello scarto in grado di contrapporsi alla retorica tanto dei media quanto dei terroristi.
La trama a questo punto diventa quasi secondaria: Keith Neudecker è al lavoro nel suo ufficio sulla Torre Nord del World Trade Center quando la mattina dell'11 settembre 2001 il primo aereo si schianta sull'edificio. Riesce a salvarsi scendendo in strada prima che il crollo cancelli le Torri gemelle, la loro sagoma imponente, familiare e sottilmente minacciosa, dall'orizzonte di New York. Ancora sotto shock, Keith ritorna alla casa che aveva lasciato un anno prima, dalla moglie Lianne e dal figlio Justin. Potrebbe essere l'occasione per ricominciare, ricostruire un rapporto, venirsi incontro dopo essere sopravissuti alla tragedia: non sarà così. Keith appare distante e distaccato, poco meno che catatonico, scosso solo ogni tanto da improvvisi scatti di violenza (più desiderati, immaginari, che reali). Lianne dal canto suo è quasi più sconvolta di lui e tenta di riconquistare la normalità perduta attraverso le conversazioni con la madre e il compagno di lei (Martin: un mercante d'arte con un probabile passato di terrorista in Europa negli anni settanta), tenendo dei corsi di scrittura per malati di Alzheimer, o scrutando dei dipinti di Morandi come se nelle sagome austere e nei colori tenui delle sue nature morte si nascondesse la cifra di un segreto. Justin, intanto, osserva il cielo con un binocolo, in attesa che "tornino gli aeroplani" mandati dal misterioso "Bill Lawton", cioè il nome distorto con cui il bambino chiama Osama bin Laden. Keith inizierà a giocare ossessivamente a poker, entrerà nel circuito professionistico, passando la maggior parte del tempo nei casinò di Las Vegas, lontano dalla famiglia, annullandosi nei gesti rituali e ascetici del gioco.
C'è un'altra linea narrativa, molto più breve, che si alterna a quella principale e segue uno dei terroristi della cellula di Atta nei mesi precedenti la strage, le discussioni ad Amburgo, l'addestramento con i simulatori di volo in Florida, fino al momento in cui l'aereo punta il muso verso il grattacielo, il punto zero in cui la storia dell'attentatore e quella di Keith fatalmente convergono e si fondono.
È questa una delle invenzioni più belle e intense di tutto il romanzo, il suo nucleo più inquietante e misterioso: nelle ultime pagine le due linee temporali convergono, impattano letteralmente l'una dentro l'altra. All'inizio la scena è narrata attraverso gli occhi del terrorista, che nella cabina di pilotaggio vede avvicinarsi le Torri. Ma poi è come se sopravvivesse all'impatto, e la narrazione passa al punto di vista di Keith senza salti sintattici e senza che il lettore se ne accorga, con un vero e proprio virtuosismo. Come se la vittima avesse incorporato il carnefice, ne fosse in qualche modo infettato, o comunque trasformato. Il desiderio di perdersi, il senso di chiusura e ripiegamento che vivrà Keith, allora, non è altro che l'inevitabile prosecuzione di una traiettoria, di una caduta, iniziata con la rotta suicida degli aerei sulle Torri. Si capisce allora il riferimento, all'inizio del libro, alle cosiddette "schegge organiche" che si producono durante gli attentati kamikaze: "Il terrorista esplode, letteralmente in mille pezzi, e i frammenti di carne e ossa schizzano dappertutto con una tale forza e a una tale velocità che si piantano, rimangono conficcati nel corpo di chiunque si trovi nei paraggi". È come se ora Keith portasse incistata dentro di sé l'alterità, un'alterità non così radicale ma che forse sempre ci appartiene e a cui apparteniamo nel tempo della Caduta. Torna una delle paure ricorrenti nella narrativa di DeLillo (la sua personale declinazione della paranoia): che siamo noi stessi inconsapevoli vettori del complotto, ignari relais attraversati da forze incomprensibili e disumane, da flussi globali di cui al massimo possiamo metterci in ascolto, come sciamani tardomoderni.
In questo senso, allora, L'uomo che cade è un romanzo prima di tutto sull'identità, sul modo in cui viene plasmata dagli eventi esterni, su come si trasforma. Tutti i personaggi, in un modo o nell'altro, devono fare i conti con identità nascoste o evanescenti, con nomi (I nomi è un suo romanzo del 1982) che nascondo altri nomi, altri corpi: i malati di Alzheimer a cui Lianne tiene i corsi, la cui mente si fa di giorno in giorno più sfuggente, il nome di Osama ascoltato in televisione che i bambini trasformano in Bill Lawton, il vero nome di Martin e il suo passato di terrorista, i kamikaze e il loro vivere sotto copertura in un paese e una cultura che non comprendono. Lo stesso poker, in fondo, cos'è se non un gioco sull'identità, sul far credere all'altro di avere la mano vincente, di essere ciò che non si è?
Alla fine, però, mi pare che l'identità più profondamente messa in discussione sia quella di DeLillo stesso, la sua identità di scrittore: d'altro canto era stato proprio lui a scrivere, in Mao II, che "c'è un curioso nodo che lega romanzieri e terroristi". L'uomo che cade sembra un libro postumo dell'autore americano, ha un qualcosa di definitivo, ricapitolativo, il ripiegamento su di sé di un'intera (straordinaria) carriera di scrittore: è quasi un repertorio di luoghi, situazioni, immagini e personaggi "delilliani", come se fosse composto unicamente di autocitazioni. A cominciare dalle Twin Towers (in I giocatori il protagonista, che poi guarda caso sarà coinvolto in oscure trame terroristiche, ci lavora; ma compaiono anche in Mao II e Underworld) e i terroristi (Mao II soprattutto, ma anche I giocatori, I nomi), e ancora: l'"evento tossico aereo" (Rumore bianco), il colpire "la testa" dello stato (in Libra l'assassino di Kennedy, qui l'"assassinio" delle Torri), le riflessioni sulla folla (Mao II), l'ossessione per le immagini registrate (Underworld), la fascinazione per i grandi flussi finanziari (Cosmopolis), un rapporto di coppia vissuto in assenza dell'altro partner (Body Artist).
Ma non c'è niente di celebrativo in tutto questo, credo: anzi, esattamente il contrario. Come se lo scrittore da sempre lodato per la forza della sua immaginazione quasi profetica, si svegliasse in un mondo in cui le sue ossessioni sono d'improvviso divenute non solo reali, ma angosciosamente letterali. E sentisse allora il bisogno di allontanarsene, di prenderne congedo, forse di perdersi come fa Keith tra i tavoli da poker. Non c'è nulla di catartico in ciò, nessuna pacificazione: L'uomo che cade è un libro tristissimo, pervaso da un sentimento costantemente inappagato, e da una malinconia irrimediabile, trascendente. D'altronde questo è uno dei romanzi più "spirituali" di DeLillo, pieno com'è di riferimenti alla religione. Certo, una religiosità "alla DeLillo", e pertanto decisamente particolare, sintonizzata più sulle vibrazioni che emanano da una folla riunita in uno stadio, o sul suono ripetuto come un mantra di marchi commerciali, che sul dio dalla dubbia esistenza di una qualche religione rivelata. Parlando del poker scrive: "Organizziamo partite clandestine, private, con puntate alte, solo città selezionate. È una religione proibita che comincia a diffondersi", ci sono casinò che assomigliano a chiese, e chiese vuote in cui Lianne si ritrova a pensare: "Dio è la voce che dice: 'Io non ci sono'".
Come nelle opere di Beckett, anche qui "tutti cadono" o sono già precipitati (l'influenza dello scrittore irlandese su quello statunitense, costante ma piuttosto celata, qui si fa evidente; e non a caso la sua ombra si proietta anche sull'altro grande romanzo del disastro di questi anni: La strada di Cormac McCarthy), e non resta più niente da dire, resta solo da far tacere quella voce che ancora parla e finire la partita. Quello di DeLillo è veramente un mondo successivo alla Caduta, di perdita e lutto: "Non era più una strada ma un mondo, un tempo e uno spazio di cenere in caduta e semioscurità". Francesco Guglieri
A distanza di sette anni dalla data che ha cambiato le sorti dell'Occidente e il destino dei popoli del Medio Oriente, Don DeLillo scrive uno dei più complessi e completi romanzi ispirati al fatidico crollo. In copertina una bellissima fotografia di Yamasaki Minoru anticipa la sensazione di vertigine e di smarrimento che si prova scorrendo le pagine. Lo spazio in mezzo alle due torri è visto come spazio interiore, come un abisso delimitato da due rette che si perdono in cielo e che dopo l'11 Settembre esplode tutt'intorno.Nelle prime pagine del libro il protagonista, Keith Neudecker, si ritrova coperto di polvere, per le vie di Manhattan. Una scena descritta con la penna ispirata di un narratore geniale: le parole e le immagini che vengono evocate si polverizzano insieme ai fogli, ai pilastri, ai corpi delle vittime. Il linguaggio è scarno, il ritmo incalzante come in un a solo jazz in cui la sordina attutisce gli acuti. In un istante tutto l'universo crolla intorno al protagonista di questa storia, le schegge e i detriti si conficcano nella sua pelle, i fogli di carta taglienti fluttuano nell'aria. Curriculum, fatture, ordini, gli strumenti elementari, i frammenti del mondo dell'alta finanza, diventano schegge impazzite e dilaganti. Schegge affilate come le parole di DeLillo, che lentamente penetrano nell'intimità di una coppia che ha già vissuto il proprio futuro e che tuttavia continua a restarci invischiata dentro.Lianne e Keith hanno divorziato da un anno, la loro passione travolgente si è persa man mano che gli impegni dell'uno e dell'altra hanno iniziato a dilatarsi fino a occupare tutto il loro tempo. Lui con le sue partite a poker, lei con il suo piccolo gruppo di aspiranti narratori, e un bambino, Justin, tra di loro.
Dopo il crollo Keith ritorna a casa della sua ex moglie. Lo fa automaticamente, senza pensarci su e senza comprenderne il motivo. Ricominceranno a dormire insieme senza mai sfiorarsi, per il semplice piacere di rivestirsi in presenza dell'altro, osservati nella penombra. Quello di Keith è appunto uno sguardo in penombra: per superare lo shock del crollo, lascerà la sua carriera di avvocato e cercherà di rifugiarsi tra le braccia di un'altra donna, Florence, scampata anche lei all'attentato. Incapaci di consolarsi a vicenda, eppure con un bisogno quasi morboso di stringersi, Keith e Florence vivranno la loro passione come un rifugio, come l'appiglio durante un naufragio. E la sensazione di naufragio che investe le vite private degli spettatori e dei sopravvissuti, dei protagonisti di queste pagine, si dilata fino a comprendere la percezione di intere nazioni. L'Europa e la sua opinione critica nei confronti dell'imperialismo americano è ben rappresentata da Martin, l'amante della madre di Lianne, un commerciante d'arte, o un terrorista, in ogni caso un uomo capace di portare all'interno della narrazione un punto di vista nuovo e rivoluzionario. E la sua compagna, appunto, Nina, ex docente universitaria in pensione, occhio critico dell'America dal suo stesso interno. Don DeLillo miscela sapientemente questi diversi punti di vista attraverso un continuo gioco di citazioni e rimandi, un gioco di specchi in cui l'unico antidoto alla smarrimento è quel binocolo con cui il piccolo Jason continua a scrutare i cieli alla ricerca di un nuovo areo di Bin Laden.
Negli occhi curiosi del piccolo Jason ci si rispecchia e ci si perde fino a chiedersi, insieme a DeLillo:
«- Che cosa ci riserva il futuro? Tu non te lo chiedi? Non dico il mese prossimo. Gli anni a venire.
- Non ci riserva niente. Non c'è. Il futuro era questo».
Un romanzo carico di significati immensi, un libro in cui ogni frammento, proprio come la polvere sollevata da quel crollo, contiene l'essenza di un universo in continua e permanente rarefazione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore