L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Keller editore é sempre molto riconoscibile con le sue storie originali e così ricche di umanità da far affiorare sempre il lato positivo o, appunto, umano. Qui la vicenda è originale come la protagonista alla quale ci si affeziona subito: Baba Dunja, donna tenace, concreta, anticonformista pur nella sua semplicità. Baba ci porta nella zona contaminata dopo il disastro di Chernobyl. A distanza di tempo, e contro il parere della figlia, Baba Dunja vuole tornare nella propria terra a dispetto dei rischi. Non é la sola, dal momento che in tanti hanno fatto la stessa scelta ricreando una piccola e insolita comunità decisa a riportare la vita, la poesia e la bellezza della “normalità”, in luogo - il proprio luogo, la propria casa - segnato dalla sciagura. Si creano così dinamiche che ricostruiscono una quotidianità fuori dai ritmi e dai riferimenti che conosciamo, fatta di episodi divertenti, teneri, a tratti un po’ surreali. Anche se è un fatto che, nel tempo, molti siano tornati a vivere nelle zone contaminate, la storia di Baba Dunja non vuole promuovere questa scelta. È un romanzo che celebra la vita; la visione propositiva della vita, e la libertà di trarre il meglio dalla propria senza rassegnarsi a modelli imposti e al tempo che passa. E ci riesce.
Un'anziana donna torna a vivere a Cernovo, Chernobyl, nonostante le radiazioni. I suoi vicini, con cui va d'accordo, sono persone strambe, o sconfitte dalla vita. La vita scorre comunque serena, un po' strana e pacifica, finché non si verifica un omicidio. Non è un giallo. Non è un libro triste, anzi riesce a strappare molti sorrisi durante la lettura,nonostante l'ambientazione; è oscuramente allegro. La protagonista non si dimentica, né i suoi pensieri o i suoi affetti. Alla fine, siamo sicuri che sia meglio vivere in una grande città? Lo scoprirete. L'ho letto, l'ho regalato, lo ricomprerò per rileggerlo. Se vi sentire tristi, o giù di corda, fatevi un regalo e leggetelo. Starete meglio, dopo.
Baba Dunja è un personaggio di cui ci si innamora e questa storia è un frammento della sua vita, una vita legata alla campagna, alla natura. E' anche un frammento di realtà da Chernobyl e di come si vive in situazioni post-apocalittiche. Anche in un posto pieno di radiazioni e dimenticato da tutti ci sono delle persone e ci sono storie di vita vissuta da raccontare. Donne e Uomini che scelgono di vivere una vita diversa lontano da tutti e che vivono una vita diversa da tutti, in condizioni estreme come astronauti su un pianeta remoto, visti dagli abitanti della terra come alieni pazzi. Davvero un bel libro e una bella edizione! Abbastanza leggero, volendo può anche essere una lettura da spiaggia intelligente. Si imparano tra le varie cose tanti trucchi di giardinaggio e coltivazione. - "La fermata dell'autobus si chiama Antica Fabbrica Lepre d'Oro ed è il capolinea della linea 147, che porta a Malysi. La fabbrica è a circa cento metri dalla pensilina. E' un edificio di mattoni abbandonato, con torri svettanti. I vetri delle finestre sono infranti. Dando un'occhiata dentro, si vedono macchinari arrugginiti immersi in un sonno eterno."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore