Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tragedie - Euripide - copertina
Tragedie - Euripide - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Tragedie
Disponibilità immediata
85,50 €
-5% 90,00 €
85,50 € 90,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 90,00 € 85,50 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 90,00 € 85,50 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tragedie - Euripide - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Queste le aree tematiche: Eros e gamos; Alle radici del mito ateniese; Lo sguardo rovesciato delle donne di Troia; Dai legami di sangue ai crimini di famiglia; Gli eroi folli e la fine dell'eroe; Idoli e sostituzioni mitiche; Dioniso e Reso, il suo profeta.

Dettagli

2002
28 maggio 2002
XXXVIII-1096 p., ill.
9788806162894

Voce della critica

Come sotto quale forma pubblicare ancora all'alba del nuovo millennio una delle pietre miliari del teatro occidentale i drammi di Euripide sfuggiti al naufragio che ha travolto gran parte della cultura greca? Nella collana "I Millenni" la casa editrice Einaudi ha scelto questa strada: ha preso una traduzione famosa la storica versione di Filippo Maria Pontani capace di coniugare l'eleganza alla leggibilità; vi ha aggiunto le note discrete di Anna Beltrametti responsabile altresì delle brevi presentazioni che di volta in volta aiutano il lettore ad affrontare con maggiore consapevolezza l'incontro con le storie narrate dal tragico; ha affidato l'introduzione generale del volume a Diego Lanza che ha cercato di "catturare" l'enigmatica figura di Euripide; ha corredato il volume di una serie di suggestive illustrazioni in bianco e nero di Mimmo Iodice che riproducono statue e colonne volti e paesaggi. Il risultato è un volume che non solo si presenta bene negli scaffali di una libreria ma procura anche un grande piacere a chi lo prende tra le mani e lo sfoglia per leggervi come il teatro occidentale (dai tragici latini a Racine a Goethe) si sia dovuto confrontare con i singolari eroi euripidei che non sempre seguono i binari tracciati dalla tradizione mitica più antica ma spesso se ne allontanano a sorpresa creando nuove storie e strane situazioni: dall'Eracle mangione che sconvolge con i suoi canti l'atmosfera luttuosa della casa di Admeto a Medea che vola via sul suo carro alato dopo aver massacrato i figli dal pianto disperato di Andromaca consapevole che i Greci hanno deciso di gettare dalle mura il suo piccolo Astianatte all'incomprensibile torpore che avvolge il fresco matricida Oreste l'universo greco – molto molto diverso da come l'avevano raffigurato gli autori precedenti (Eschilo in primis) – si prepara a contagiare per sempre la nostra cultura.
Simone Beta

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Euripide

(Salamina 485 ca - Pella 406 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nacque da un proprietario terriero, Mnesarco o Mnesarchide, e da Clito, rappresentata dai commediografi come un’erbivendola. Molti dati della sua vita, provenienti, appunto, dalle parodie e dalle malignità della commedia, sono inattendibili. Si sa di sicuro che da giovane fu adepto del culto d’Apollo, ebbe tre figli, vinse poche volte negli agoni teatrali, morì all’estero, alla corte di Archelao, in Macedonia, e fu commemorato da Sofocle durante la festa teatrale delle grandi dionisie nella primavera del 406. La sua opera rivela un’educazione raffinata, un vivissimo interesse per il movimento filosofico della sofistica, una posizione scettica nei confronti della religiosità tradizionale, una viva partecipazione alle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore