L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Come sotto quale forma pubblicare ancora all'alba del nuovo millennio una delle pietre miliari del teatro occidentale i drammi di Euripide sfuggiti al naufragio che ha travolto gran parte della cultura greca? Nella collana "I Millenni" la casa editrice Einaudi ha scelto questa strada: ha preso una traduzione famosa la storica versione di Filippo Maria Pontani capace di coniugare l'eleganza alla leggibilità; vi ha aggiunto le note discrete di Anna Beltrametti responsabile altresì delle brevi presentazioni che di volta in volta aiutano il lettore ad affrontare con maggiore consapevolezza l'incontro con le storie narrate dal tragico; ha affidato l'introduzione generale del volume a Diego Lanza che ha cercato di "catturare" l'enigmatica figura di Euripide; ha corredato il volume di una serie di suggestive illustrazioni in bianco e nero di Mimmo Iodice che riproducono statue e colonne volti e paesaggi. Il risultato è un volume che non solo si presenta bene negli scaffali di una libreria ma procura anche un grande piacere a chi lo prende tra le mani e lo sfoglia per leggervi come il teatro occidentale (dai tragici latini a Racine a Goethe) si sia dovuto confrontare con i singolari eroi euripidei che non sempre seguono i binari tracciati dalla tradizione mitica più antica ma spesso se ne allontanano a sorpresa creando nuove storie e strane situazioni: dall'Eracle mangione che sconvolge con i suoi canti l'atmosfera luttuosa della casa di Admeto a Medea che vola via sul suo carro alato dopo aver massacrato i figli dal pianto disperato di Andromaca consapevole che i Greci hanno deciso di gettare dalle mura il suo piccolo Astianatte all'incomprensibile torpore che avvolge il fresco matricida Oreste l'universo greco – molto molto diverso da come l'avevano raffigurato gli autori precedenti (Eschilo in primis) – si prepara a contagiare per sempre la nostra cultura.
Simone Beta
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore